• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / 50 anni fa il divorzio: l’inizio del peggio

50 anni fa il divorzio: l’inizio del peggio

1 Dicembre 2020 - Autore: Marco Invernizzi

Il 1° dicembre 1970 viene approvata la legge sul divorzio. Inizia un processo di disgregazione antropologica non ancora concluso. Ma inizia anche una resistenza per la vita e la famiglia che oggi deve combattere su due fronti: opporsi alle leggi inique e rieducare una società devastata

di Marco Invernizzi

Cinquant’anni fa il divorzio diventava legge anche in Italia, dopo molti tentativi cominciati già nel XIX secolo. Ancora oggi i commentatori giustificano la necessità e la bontà della legge promossa dai deputati Loris Fortuna (1924-1985) e Antonio Baslini (1926-1995) con una serie interminabile di casi pietosi e drammatici, che commuovono i lettori. La stessa tecnica venne usata pochi anni dopo per giustificare la legge che legalizzò l’aborto nel 1978: di fronte a un problema si elimina una persona o, come dice Papa Francesco, si affitta un sicario.

Di fronte a un numero imprecisato di drammi familiari, che venne ingrandito per favorire l’approvazione della legge, si negò da un punto di vista giuridico il principio di diritto naturale del “matrimonio per sempre”, quel principio di indissolubilità che non deriva dalla fede cattolica, ma dalla natura della persona umana e delle sue relazioni. Il risultato non saranno soltanto altri casi drammatici, in particolare la sofferenza dei figli, che verranno ad aggiungersi a quelli usati per giustificare la legge divorzista, ma verrà negato il valore, anche giuridico e pubblico, dell’unità della famiglia come fondamento della società e come modello di riferimento.

Da quella data, 1° dicembre 1970, si rende manifesto un processo di erosione dei principi cardine della vita sociale legati certamente all’inculturazione della fede nella tradizione italiana, come la sacralità della vita, la centralità della famiglia fondata sul matrimonio per sempre di un uomo e di una donna, la libertà per quanto riguarda l’educazione dei figli e la religione. Tuttavia, questi principi non sono esclusivi della fede cristiana, ma appartengono a una legge naturale scritta nel cuore di ogni uomo.

Il punto è decisivo, perché la battaglia che seguì nei successivi quattro anni, fino al referendum abrogativo del 1974, venne impostata dal fronte divorzista proprio su questo punto: secondo loro, i cattolici volevano imporre la loro concezione del matrimonio a chi cattolico non è, quasi una specie di imposizione della fede.

Molti cattolici caddero nel tranello e si schierarono a favore della non abrogazione della legge nel referendum, che nel frattempo era stato ottenuto da una raccolta di firme guidata da un comitato presieduto dal professor Gabrio Lombardi (1913-1994). In gioco, come sostenne per quattro anni il promotore del referendum, non era un sacramento della Chiesa, che comunque sarebbe rimasto valido per i fedeli, ma un istituto civile, perché la famiglia non è una istituzione che riguarda soltanto i cattolici.

Il risultato del referendum, nel 1974, vide la conferma della legge con oltre il 59% del quasi 90% di votanti. E rivelò, a chi ancora non se ne fosse accorto, che la cristianità italiana aveva cessato definitivamente di esistere, anche se rimanevano “pezzi” o “brandelli” di società che ancora si ispiravano alla tradizione cristiana.

Per difendere questi “brandelli”, proprio in quella circostanza Alleanza Cattolica cominciò la propria attività pubblica di associazione, da poco costituita, raccogliendo una parte delle firme per l’indizione del referendum e poi partecipando attivamente alla campagna referendaria. Quest’ultima fu contrassegnata da una crisi interna al mondo cattolico particolarmente significativa, dovuta sia alla mancanza di impegno della Democrazia Cristiana, con l’eccezione, fra i “big”, di Amintore Fanfani (1908-1999), ma soprattutto all’impegno pubblico a sostegno della legge divorzista di un gruppo nutrito di intellettuali ed esponenti dell’associazionismo cattolico, che lacerò l’unità della Chiesa su un punto non opinabile della sua dottrina.

Il risultato del referendum non solo aprì gli occhi a tutti sul fatto che i cattolici erano diventati una minoranza culturale, ma mostrò anche drammaticamente la divisione presente all’interno della Chiesa stessa su temi fondamentali, come peraltro si era già potuto notare due anni prima, nel 1968, in seguito alla pubblicazione dell’enciclica Humanae vitae di san Paolo VI.

Cinquant’anni dopo, il processo di secolarizzazione è arrivato a mettere in discussione l’identità sessuale della persona con la diffusione dell’ideologia gender, passando attraverso la legalizzazione dell’aborto (1978) e le recenti leggi sul fine vita (n. 219/2017) e sulle unioni civili (n. 76/2016). In questo periodo è nato un movimento pro-life e pro-family importante, coraggioso e mai domo, composto da diverse realtà che operano in numerosi settori della vita pubblica, che ha contemporaneamente combattuto per difendere le ragioni della vita e della famiglia e operato per salvare vite umane e famiglie attraverso un’opera di assistenza concreta. Entrambe le fasi – l’opposizione alle leggi ingiuste e la spiegazione delle ragioni della vita e della famiglia (oltre all’assistenza concreta) -, appaiono sempre più necessarie per difendere il poco che resta da salvare e per ricostruire il molto da ripristinare, nel lungo periodo e con molta pazienza.

Martedì, primo dicembre 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi