• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / A casa sotto il Cristo dell’altar maggiore

A casa sotto il Cristo dell’altar maggiore

9 Febbraio 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Giovannino Guareschi (1908-1968) introduce i racconti incentrati sull’endemico litigio tra l’irruento parroco don Camillo e il non meno fumantino sindaco comunista “Peppone”, eterno amico-nemico, descrivendo i luoghi e gli ambienti che non sono semplice fondale, ma le radici stesse da cui quei racconti traggono vita, in cui «basta fermarsi sulla strada a guardare una casa colonica  affogata in mezzo al granturco e alla canapa, e subito nasce una storia» (Don Camillo. Mondo piccolo, BUR, Milano 2001, p. 10). Tuttavia, l’autore precisa che «il piccolo mondo del Mondo piccolo […] non è in nessun posto fisso: il paese di Mondo piccolo è un puntino nero che si muove, assieme ai suoi Pepponi e ai suoi Smilzi, in su e in giù lungo il fiume per quella fettaccia di terra che sta tra il Po e l’Appennino» (ibid., pp. 9-10).

Senza far torto a Guareschi, temo che i Pepponi e gli Smilzi (e, naturalmente, i don Camilli) gli siano sfuggiti di penna e di mano, muovendosi ben oltre “quella fettaccia di terra” fino a popolare ogni angolo della Penisola che, fino a qualche decennio fa, era tutta un pullulare di “mondi piccoli”, oggi praticamente spariti, ma i cui ricordi sopravvivono ancora nei ricordi dei nostri vecchi e di cui, forse, anche chi è nato poco prima del cambio di millennio è riuscito a intravedere qualcosa.

Quel mondo in cui, banalmente ma non troppo, potevi lasciare la chiave alla porta poiché nessuno sarebbe venuto a rubare (e a dire il vero, non c’era niente da rubare); in cui i bambini giocavano per strada e il WhatsApp più efficace era il passaparola delle madri da una finestra all’altra.

I vicoli e gli androni dei nostri Paesi erano popolati da nomi (e soprannomi) diversi da quelli della Bassa, ma non troppo differenti nei caratteri e caratteracci, tra canoniche e case del Popolo, e liti composte tra il fumo dei sigari e quello dell’incenso.

A farne un “classico” che dovrebbe essere studiato a scuola non è solo il successo dei libri di Guareschi né quello della splendida serie cinematografica con Gino Cervi (1901-1974) e Fernandel (1903-1971); ma è quella capacità di scrivere «roba inventata e perciò tanto verosimile che mi è successo un sacco di volte di scrivere una storia e di vederla, dopo un paio di mesi, ripetersi nella realtà» (ibid., pp. 5-6). E di scavare nel cuore di ogni uomo per scoprire che anche il compagno Peppone, in fondo, ben più che nel “paradiso” sovietico si sentiva a casa sotto il Cristo dell’altar maggiore.

Sabato, 09 febbraio 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi