• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “A Dio, Giovanni Cantoni!”

“A Dio, Giovanni Cantoni!”

21 Gennaio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di David Botti da Totus Tuus del 19/01/2020

E’ morto ieri a Piacenza, sua città natale, all’età di 82 anni Giovanni Cantoni.
Egli ha riscoperto e diffuso per tutta la sua vita la scuola d’azione contro-rivoluzionaria e cattolica.
I funerali si svolgeranno domani 20/1/2020 alle ore 15 presso la Basilica di Sant’Antonino a Piacenza.

Una testimonianza, con gratitudine.

«Ai giorni nostri, come tu vedi, si può morire… ma non in piedi.
Ma sono giorni fatti per noi, perché è il tempo di santi e di eroi
»
(Leo Valeriano, 1970)

Feci conoscenza con il Sessantotto nel 1971, quando mi ritrovai in un lago di sangue grazie a compagni di scuola attivisti del P.C.I. Seguirono anni di battaglia e di scontro fisico: ci battevamo quasi senza sapere il perché… ma non cedevamo neanche un metro. Una sola cosa avevamo chiara: i “rossi” volevano farci diventare massa, noi volevamo vivere per un ideale e difendere la terra dei nostri padri.

Battemmo il P.C.I. in tutte le scuole di Ferrara… e non attirammo solo l’attenzione dei magistrati del sistema: così, nel 1975, l’anno della massima tensione politica, Renato ci invitò a conoscere Giovanni Cantoni. Finalmente cominciammo a ricevere le risposte che cercavamo, ampliando il nostro orizzonte ideale.

Sempre Renato, qualche mese dopo, ci invitò a una “settimana di addestramento” della quale non si doveva far parola a nessuno. Vi andai in mimetica… ma grazie a Padre Barriele (un cappellano militare carlista nella Guerra Civile spagnola) vi trovai Sant’Ignazio di Loyola. Uscii da quella settimana lasciando Almirante e piegando le ginocchia davanti alla Vergine: anche queste “settimane” erano volute da Cantoni.

Grazie a Cantoni, cambiai vita. Educato in una famiglia anticlericale da secoli, mi posi alla sua scuola senza volgermi indietro, senza riserve, con il fuoco nelle vene ereditato dai miei antenati. Maria pagò il soldo al neoconvertito con tre grandi grazie: la fidanzata che oggi è mia moglie, madre dei miei figli, nonna dei miei nipoti; l’assoluzione in tutti gli strascichi giudiziari; un lavoro.

Seguirono trent’anni di studio basati sulla “selezione libraria” di Cantoni: Nietzsche finì nello scaffale più alto della libreria; Plinio Correa de Oliveira ne prese il posto, al centro. Nei miei dieci anni milanesi ebbi la grazia di vedere Cantoni più facilmente e di ricevere indicazioni anche personali. Per lui e sotto la sua guida, produssi studi in tema di politiche scolastiche e sul pensiero contro-rivoluzionario spagnolo. Nel 1995, vide la luce il primo portale cattolico in Internet, embrione di un sistema di propaganda civico-dottrinale che opera ancora oggi: Cantoni lo protesse dai tentativi di sottrarcelo.

Infine, nel 2005, stanco di far poco o nulla, assieme a un gruppo di amici fedeli, mi rimisi “in proprio”. Glielo dissi. Riconoscendo il vecchio ribelle…  sorrise.

Ci reincontreremo domani, 20 gennaio 2020 e poi – speriamo – nella vita eterna. La Santa Vergine, che ci ha insegnato a conoscere e servire, mantenga viva la fiamma che ancora arde nei nostri cuori.

Onore!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Giovanni Cantoni nel ricordo degli "altri"

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi