• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / A Hong Kong il cardinale Zen sfida in aula i giudici filocinesi

A Hong Kong il cardinale Zen sfida in aula i giudici filocinesi

29 Settembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 27/09/2022

Dopo l’attesa prolungatasi di qualche giorno per il contagio da Covid del giudice, ieri il cardinale Joseph Zen si è presentato nel tribunale di West Kowloon a Hong Kong insieme a altri cinque imputati per la ge-stione del Fondo per l’Aiuto umanitario 612 (già bloccato nel 2021) utilizzato per finanziare le spese mediche e legali degli attivisti democratici arrestati nel corso delle dure proteste del 2019. L’anziano porporato, 90 anni, vescovo emerito dell’ex colonia britannica, è arrivato in aula sostenendosi con un bastone da passeggio per partecipare all’udienza trascorsa ad esaminare questioni procedurali e la richiesta, accolta dai giudici, di sequestrare i 70 milioni di dollari di Hong Kong equivalenti a 9,2 milioni di euro al cambio attuale ancora depositati nel fondo dell’Ong. Nonostante che l’arresto l’11 maggio scorso seguito dal rilascio sia stato motivato dalla presunta «collusione con forze straniere» in base all’articolo 29 della Legge per la sicurezza nazionale che ha bloccato di fatto ogni iniziativa di protesta e ha visto a un’ondata di procedimenti giudiziari contro individui noti per il loro atteggiamento critico verso il potere politico, il cardinale si trova a giudizio per un reato assai meno grave. È infatti coinvolto, insieme all’attivista e cantante Denise Ho, all’avvocatessa Margaret Ng, all’accademico Hui Po-Keung e l’attivista Sze Ching-wee in un procedimento che potrebbe anche trascinarsi a lungo. Tutti chiamati in causa – come pure la co-fondatrice del Partito laburista Cyd Ho, già in carcere per assemblea illegale – per presunte irregolarità nella gestione del fondo. Gli accusati hanno negato ogni addebito, ma se ritenuti colpevoli potrebbero essere chiamati a pagare una multa equivalente a 1.300 euro.

Tuttavia, più che l’entità della pena in caso di condanna, a richiamare l’attenzione è la loro notorietà. Nonostante l’età e il ritiro dall’attività pastorale, lo stesso cardinale Zen gode ancora di notorietà per il costante sostegno al movimento democratico. Da tempo la Santa Sede ha segnalato preoccupazione per la sua vicenda legale, assicurando di «seguire molto da vicino l’evolversi della situazione ».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi