• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “A Prato l’ostensione straordinaria del Cingolo della Madonna”

“A Prato l’ostensione straordinaria del Cingolo della Madonna”

20 Marzo 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 19/03/2020. Foto da pratoartestoria.it

Prato si prepara all’ostensione straordinaria del Sacro Cingolo della Madonna, la reliquia che è il simbolo religioso e civile della città toscana. Alla protezione di Maria il vescovo Giovanni Nerbini affiderà l’intera comunità al tempo del coronavirus. Per la prima volta – almeno a memoria d’uomo – il rito avverrà a porte chiuse, all’interno della Cattedrale di Santo Stefano. La diretta di Tv Prato permetterà, seppur a distanza, di seguire la speciale supplica alla Vergine cara ai pratesi, che da sempre la invocano con il titolo «del Sacro Cingolo». Accanto al vescovo, tra le poche persone ammesse in Duomo, ci sarà il sindaco Matteo Biffoni: la reliquia, infatti, a partire dalla fine del XIV secolo, è proprietà condivisa della Chiesa e della città. L’ostensione straordinaria avverrà oggi in concomitanza con la “Preghiera per il Paese” promossa dalla Cei per la festa di san Giuseppe. L’esposizione del Cingolo si terrà al termine del Rosario guidato da Nerbini che nei giorni scorsi ha inviato un videomessaggio ai sacerdoti e ai diaconi pratesi per esprimere la sua vicinanza di padre e pastore e per invitarli a fare ricorso alle nuove tecnologie e anche al telefono per stare vicino alla gente, particolarmente agli anziani e ai malati.

Invoca l’intercessione di sant’Oronzo l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia. Perché il santo patrono «un tempo ci liberò dalla terribile peste e ora non mancherà di ottenerci dal Padre la salvezza da questo contagioso male», scrive il presule nel “santino” con la sua preghiera di liberazione dal coronavirus che ha inviato a tutte le famiglie della sua Chiesa locale. «Un dono semplice – lo definisce l’arcivescovo – perché la forza della preghiera può essere di aiuto e conforto per i credenti; ed è la via per il cielo e il lievito di comunione specie nei momenti di smarrimento». Seccia sollecita a recitare il testo ogni giorno fra le mura domestiche e al termine delle Messe. L’arcivescovo chiede l’aiuto di Cristo «medico delle anime e dei corpi in questo momento così delicato per la nostra gente e l’intera nazione». Spiega che il virus «contagia sempre più persone e ingenera paura». Quindi affida al Signore «i malati che soffrono e avvertono la solitudine del forzato isolamento» e i «medici e coloro che lavorano a tutela della nostra salute». Infine il richiamo a Maria, «Salute degli infermi», perché sostenga tutti «in questa lotta» e protegga «da ogni male».

(G.G.)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi