• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “A Wuhan festa e ressa. Ma il Covid è sparito?”

“A Wuhan festa e ressa. Ma il Covid è sparito?”

2 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

di Guido Santevecchi dal Corriere della Sera del 02/01/2021

Migliaia di ragazzi felici a mezzanotte sotto la Torre dell’Orologio, simbolo di Wuhan. Nella città cinese da dove partì l’epidemia tutti in strada per il Capodanno. Il Covid sembra non sia mai esistito, ma davvero la Cina ha sconfitto il virus? 

Migliaia di ragazzi felici a mezzanotte sotto la Torre dell’Orologio, uno dei simboli di Wuhan. Mentre in quasi tutto il mondo il Capodanno è trascorso incerto e ansiogeno, nella città cinese dove esplose l’epidemia l’ultima notte del 2020 chi ha voluto è potuto scendere in strada a festeggiare. E i più giovani si sono aggregati, nonostante la polizia avesse piazzato delle barriere intorno alla torre, per limitare l’afflusso. Però, quando la polizia cinese vuole davvero far rispettare un ordine non esita a intervenire con durezza e se non lo ha fatto è perché questa volta le autorità hanno deciso di dimostrare al mondo che Wuhan è tornata alla normalità.

All’ora di cena, il tg ha portato nelle case dei cinesi il volto rassicurante di Xi Jinping, che dalla sua scrivania di Pechino ha pensato di celebrare il 2020 che noi vorremmo dimenticare come «un anno straordinario». Straordinaria, ha detto il presidente, è stata la nazione cinese che «con solidarietà e resistenza ha scritto un’epopea nella battaglia contro la pandemia».

La tv di Stato ha montato sul discorso di Xi le immagini del 2020: gli ospedali per i malati di Covid-19 costruiti a tempo di record a Wuhan, i reparti medici dell’esercito che arrivavano in città con le bandiere di guerra per partecipare alla lotta contro l’epidemia, poi i pazienti che venivano dimessi e salutati con mazzi di fiori, infine i vertici politici tenuti in teleconferenza con il leader cinese al centro (ultimo quello per l’accordo commerciale con l’Unione europea). Quello di Xi, che ha esaltato «l’eroismo dei singoli cittadini» è stato un discorso di vittoria sul coronavirus.

Ed ecco perché ai ragazzi di Wuhan è stato permesso di festeggiare sotto la Torre dell’Orologio, di abbracciarsi e liberare palloncini in aria, indossando sempre la mascherina, come si fa da molti mesi in tutta la Cina. 

Sui social network internazionali non sono mancate recriminazioni e accuse per questa esibizione festosa dei giovani cinesi, ma è da maggio che a Wuhan non si registrano casi di contagio e la città ha raggiunto l’obiettivo con grande sacrificio: un lockdown strettissimo durato 76 giorni, dal 23 gennaio all’8 aprile.

Ci sono state reticenze e colpe politiche all’inizio, quando i dignitari comunisti di Wuhan insistevano a parlare di «polmonite sconosciuta» e censuravano i medici che avevano capito la gravità del coronavirus; ma dal 23 gennaio le autorità cinesi si sono mosse con decisione ed efficienza. Dalla primavera, il «modello Wuhan» è stato rimodulato e raffinato. Quando emerge un focolaio anche di poche decine di casi, come è successo a Pechino a giugno e dicembre, si sottopongono a tampone milioni di persone, si mettono in quarantena (obbligatoria, non fiduciaria) coloro che sono entrati in contatto con soggetti positivi; si viaggia e si entra negli spazi pubblici solo mostrando una app di controllo e tracciamento; gli ingressi dall’estero sono contingentati e tenuti sotto osservazione per tre settimane. 

Restano ancora punti oscuri sul successo cinese. Wuhan, con i suoi 11 milioni di abitanti, ha ufficialmente chiuso la fase critica con 50 mila casi accertati e 4 mila morti. In base a quel dato solo lo 0,4% degli abitanti sarebbe stato contagiato. Però qualche giorno fa è stata pubblicata un’indagine epidemiologica di aprile, alla fine dei 76 giorni di emergenza: allora furono rilevati anticorpi nel 4,4% della popolazione, significa che i casi di cittadini entrati in contatto con il coronavirus sono stati dieci volte di più, almeno 500 mila.

Hanno ragione di festeggiare l’uscita dall’incubo i ragazzi di Wuhan, ma ha ragione il resto del mondo a chiedere alla Cina un’indagine indipendente da parte degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità. Uno studio sul campo per capire che cosa è successo e trarre insegnamenti utili per tutti. Solo allora questa «epopea», come la definisce Xi Jinping, sarà conclusa.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi