• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Aborto europeo, ordinaria eutanasia, samurai cristiani 

Aborto europeo, ordinaria eutanasia, samurai cristiani 

10 Aprile 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Una risoluzione europea pro-aborto, una storia di “ordinaria” eutanasia, una serie tv sul Giappone del XVII secolo 

di Luca Bucca

– La Francia fa da apripista e trova subito emulatori. Si legga sul sito del Parlamento Europeo l’anteprima della sessione plenaria del 10-11 aprile 2024, durante la quale i deputati voteranno una risoluzione per  includere il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Si spera ovviamente che una proposta del genere non trovi il consenso della maggioranza parlamentare, ma soprattutto che le prossime elezioni europee possano segnare in questa sede un radicale cambio di passo, di politica e di visione del mondo.

– Zoraya Ter Beek è una donna olandese di 28 anni, gode di buona salute fisica e nel prossimo mese di maggio, come lei stessa ha spiegato in un’intervista, sarà sottoposta a eutanasia, pratica accordatagli su sua richiesta in quanto soffre di «depressione, autismo e disturbo borderline della personalità». Accostarsi e comprendere davvero la sofferenza del nostro prossimo è impresa sempre difficile, per la quale serve fare ogni sforzo di delicatezza possibile, ma che la risposta a questa sofferenza possa essere concedere la morte, come consentito dalla legge, rimane un fatto al quale bisogna fare ogni sforzo per cercare di non “abituarsi”. 

– Da alcune settimane va in onda negli Stati Uniti, e in contemporanea anche in Italia, la nuova serie TV Shogun, tratta dall’omonimo romanzo di James Clavell e ambientata nel Giappone del XVII secolo. L’opera narra le lotte di potere tra i capi militari dell’epoca e risulta interessante per l’intreccio, che solo si intravede sullo sfondo della trama principale, con i fatti storici relativi alla rivolta dei quarantamila cristiani giapponesi che, nel 1637, si ribellarono contro la persecuzione religiosa della quale erano vittime, arroccandosi per cinque mesi nella penisola di Shimabara, dove furono infine sconfitti. Dopo di allora e proprio in seguito a questa rivolta il Giappone per due secoli si chiuse verso l’esterno e i cristiani sopravvissuti cominciarono a vivere nascostamente, tramandando la fede in clandestinità. Quando nella seconda metà dell’Ottocento fu permesso ai missionari europei di tornare nel Paese del Sol Levante, vi trovarono infatti dei cristiani, discendenti proprio di quei samurai cristiani che duecento anni prima avevano combattuto per difendere la loro fede. 

Mercoledì, 10 aprile 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi