• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Addio a Giovanni Cantoni”

“Addio a Giovanni Cantoni”

24 Gennaio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Aldo Di Lello da Secolo d’Italia del 23/01/2020

Il 18 gennaio scorso, all’età di 81 anni, è morto a Piacenza Giovanni Cantoni. La sua rimane una figura unica nel panorama politico-culturale italiano. Un seminatore di idee , un apologeta cattolico, un organizzatore culturale, uno scrittore finissimo, un maestro di cultura politica, un conferenziere brillante: Giovanni Cantoni era tutte queste cose insieme. Volendo cucirgli addosso una definizione, lo potremmo chiamare “apostolo della controrivoluzione”. Sottraendo però questo termine, “controrivoluzione”, all’accezione negativa che è oggi largamente diffusa.

La controrivoluzione, per come la insegnava Cantoni, non era una roba per reazionari codini o fiacchi adoratori del passato. Era metapolitica allo stato puro. Una categoria fondamentale, insieme al suo opposto, la rivoluzione, per interpretare le tendenze fondamentali di almeno due secoli e mezzo di storia, dalla Rivoluzione francese in poi. Era la categoria che permetteva di conquistare, a beneficio di chi ne avesse voglia, il senso ultimo e più alto dell’agire politico. Si tratta di un discorso valido sempre. Dagli incandescenti anni Settanta del Novecento, dominati dai pensieri forti, ai volatili anni Venti del Duemila, dominati dai (post)pensieri su Facebook e Twitter.

La nascita di Alleanza Cattolica

Cantoni era culturalmente attivo già all’età di vent’anni. Nel 1960 aderisce al “Centro per l’Ordine Civile”, promosso da Augusto Del Noce e Gianni Baget Bozzo. Subito dopo e per circa un decennio collabora sia con l’Osservatore Romano sia con il Secolo d’Italia. Collaborazione poi ripresa nel 1994 con la direzione di Gennaro Malgieri. Per il nostro giornale curò per alcuni anni il Dizionario del pensiero forte, una importante rubrica di idee che forniva strumenti preziosi per opporsi al pensiero debole e al pensiero unico allora in impetuosa diffusione nel mondo.

È nei primi anni Settanta che Cantoni  entra con forza in campo fondando Alleanza Cattolica, un’associazione politica con la prospettiva della metapolitica. E che punta a svegliare le coscienze dei tanti cattolici assopiti al canto delle sirene moderniste e cattocomuniste. Alleanza Cattolica punta soprattuto alla formazione dei giovani. E si rivelerà un lavoro particolarmente proficuo. Dai suoi ranghi usciranno docenti universitari, uomini politici, giornalisti, studiosi del grande pensiero conservatore. Basterà ricordare, tra gli altri, Massimo Introvigne, Marco Tangheroni, Alfredo Mantovano, Marco Respinti, Marco Invernizzi.

Alleanza Cattolica svolge il suo apostolato anche attraverso la rivista Cristianità e l’omonima casa editrice. Tra i testi fondamentali troviamo Rivoluzione e Contro-Rivoluzione del pensatore brasiliano Plinio Correa de Oliveira. Negli anni più duri e cupi del conformismo di sinistra, Alleanza Cattolica offre a tanti giovani di destra un’alternativa culturale, morale e, in un certo modo, anche esistenziale. Insieme con Cantoni, svolgono una preziosa opera di formazione culturale giovani e vivaci intellettuali cattolici come Roberto de Mattei e Agostino Sanfratello. Sono tempi difficili. Ma quel gruppo di giovani  apostoli della controrivoluzione  dimostra che il mondo della Tradizione è tutt’altro che finito. Basta soltanto riattivare la coscienza.

Nuove pagine di storia

Il trascorrere degli anni ha dato ragione a Cantoni e ad Alleanza Cattolica. Perché le tesi elaborate da quello straordinario think tank corrispondono oggi al nucleo forte  di una cultura che ha raggiunto dimensioni di massa. Pensiamo soltanto al Family Day, al Congresso  Mondiale delle famiglie o al successo di Radio Maria. Cantoni ha dimostrato che l’investimento nella cultura e nelle idee è il più importante degli investimenti possibili. I cui frutti maturano, sì, a lungo nel tempo. Ma in modo tale da permettere di scrivere nuove pagine di storia.

Giovanni Cantoni ci ha lasciato una mole ingente di saggi, di libri, di articoli, di iniziative politico culturali. Ci ha lasciato soprattutto un insegnamento fecondo. Che non teme l’usura del tempo e supera le mode del momento. Ci ha dimostrato in particolare la validità storica di un celebre aforisma di Joseph de Maistre: «La controrivoluzione non è una rivoluzione contraria, ma il contrario della rivoluzione». Per opporsi realmente alle forze dissolutive del nostro tempo bisogna innanzi tutto imparare a pensare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Giovanni Cantoni nel ricordo degli "altri"

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi