• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Adesso andiamoci, alla Messa

Adesso andiamoci, alla Messa

8 Maggio 2020 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi


Il 18 maggio riprenderà la possibilità per i fedeli di partecipare alla Messa. È una buona notizia e ringraziamo il Signore, anche se, leggendo il protocollo fra la Cei e il governo, la prima cosa che viene in mente è perché queste indicazioni di buon senso non potevano essere introdotte prima, dando così la possibilità ai fedeli di partecipare alle Messe anche nei giorni precedenti il 18 maggio.

Pazienza. Adesso la vera sfida cade sulle nostre spalle, quelle dei fedeli. I quali, se sono veramente fedeli, ora devono dimostrarlo, ritornando a partecipare subito alle Messe, in tanti e con tanto entusiasmo, a cominciare da quella feriale di lunedì 18 maggio. 

Le grandi svolte della storia nascono dalle decisioni che gli uomini prendono nel loro cuore. Non nascono dai trattati, dai protocolli, dalle trattative politiche, ma da quello che avviene nel cuore di un uomo. Pensate alle enormi conseguenze sociali di quanto avvenne a Saulo sulla via per andare a Damasco, a Ignazio di Loyola che prese in mano un libro perché era stato ferito a Pamplona, a Teresa d’Avila perché ne trovò alcuni buoni nella biblioteca di famiglia. La vita di milioni di persone verrà “segnata” da questi singoli episodi, frutto dello scambio felice avvenuto nel cuore di un uomo fra la Grazia di Dio e la libertà della persona. Poi sono venute le conseguenze politiche e sociali, ma soltanto perché qualcosa era avvenuto in interiore homine.

Se a partire da lunedì 18 maggio ciascuno di noi decidesse di partecipare alla Messa, anche a quella feriale, e poi soprattutto in occasione delle grandi feste dell’Ascensione e di Pentecoste, allora il nostro Paese potrebbe veramente segnare una piccola svolta. Perché si potrebbe così dimostrare che la Messa non è uno sfizio desiderato da pochi “fissati”, ma l’incontro con una presenza reale, fisica, che nessuna diretta streaming può veramente sostituire e che questo “incontro” è desiderato e ricercato da molti italiani, una minoranza certo, ma una minoranza compatta e consapevole di avere subito una ingiustizia inutile per molti giorni, ma che vuole comunque guardare avanti, senza inutili rancori.

Sarebbe un segnale importante nella prospettiva di una nuova evangelizzazione dell’Italia perché indicherebbe una meta a tutto il popolo, mostrando concretamente dove sta la salvezza, quella eterna certamente, ma anche quella temporale, per superare le enormi difficoltà che incombono sul nostro Paese.

Il 18 maggio sarebbe stato il centesimo compleanno di san Giovanni Paolo II, che appunto nacque a Wadowice il 18 maggio del 1920. A lui che tanto pregò e tanto fece per l’Italia possiamo affidare questa “ripresa delle Messe”, perché sia feconda di risultati per il bene comune della nostra patria.

Venerdì, 8 maggio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi