• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Affido condiviso, il Centro Livatino boccia il ddl”

“Affido condiviso, il Centro Livatino boccia il ddl”

6 Novembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 01/11/2018. Foto da Wikipedia
Dopo la bocciatura da parte del Consiglio nazionale forense, di numerosi magistrati, del Forum delle associazioni familiari, ora sul disegno di legge Pillon – che si propone di rivedere le norme in materia di affido condiviso – si abbatte anche il giudizio durissimo del Centro studi Rosario Livatino.
È una bocciatura senza appello espressa in un documento articolato, già consegnato allo stesso relatore, che prende in esame i quattro pilastri della proposta – mediazione obbligatoria, tempi paritetici, mantenimento in forma diretta e contrasto all’alienazione parentale – e ne smonta punto dopo punto i fondamenti giuridici, efficacia, opportunità per l’interesse del minore. La critica di fondo, più volte ribadita nel testo – a cui hanno collaborato vari esperti di diritto di famiglia coordinati da Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro, e da Emanuele Bilotti, docente di diritto privato all’Università Europea di Roma – è che il ddl 735 di cui primo firmatario è il senatore leghista Simone Pillon, sia poco attenta ai reali bisogni del minore.
Il disegno è attualmente all’esame della Commissione giustizia del Senato. Ci sono in calendario oltre cento audizioni che, presumibilmente, si concluderanno nei primi mesi del 2019. L’intenso fuoco di sbarramento alzato dagli addetti ai lavori – nonché da numerosi esponenti politici – lascia però prevedere che il testo ne uscirà con modifiche profonde. Ecco i rilievi più importanti del Centro studi Livatino.
La mediazione familiare è un mezzo «in sé valido», spiegano gli esperti, ma «quanto previsto dal ddl 735 lascia molto perplessi». Tanti i punti criticati. Innanzitutto la sovrapposizione tra mediazione civile e mediazione familiare, poi la pretesa della obbligatorietà definita una «contraddizione in termini»: perché sia efficace, si legge nel documento, «la mediazione familiare dev’essere libera e incondizionata». E vi sono casi in cui dev’essere addirittura esclusa, quando per esempio ci si trova di fronte a «coppie ad alta conflittualità, sfociata o in grado di sfociare in episodi di violenza fisica o morale»; come mai il ddl Pillon non prevede deroghe all’obbligatorietà neppure in casi di violenza?
Smantellato anche il concetto dei “tempi paritetici”: obiettivo lodevole, si dice, assicurare la presenza di entrambi i genitori nella vita dei figli; tuttavia l’introduzione dei «tempi paritetici» nonché della «doppia residenza» e del «doppio domicilio» dei figli – almeno 14 giorni a casa del papà – appare da un lato caratterizzato da «eccessiva rigidità» e dall’altro da «scarsa considerazione del minore» e «scarsa conoscenza delle esigenze dei bambini». Non funzionerebbe neppure il minuzioso «piano genitoriale» previsto, che «mal si concilia con situazioni che, coinvolgendo e riguardando minori, sono in continua evoluzione e richiedono flessibilità più che formalizzazione in accordi dettagliati».
C’è poi la proposta del mantenimento in forma diretta per superare il tradizionale “assegno”; per il Centro Livatino è un «ostacolo all’instaurazione di un dialogo tra genitori, in quanto tende ad accentuare le disuguaglianze, e con essa i conflitti». Non miglior fortuna ha la parte sull’alienazione parentale, disturbo su cui gli esperti sono divisi e la stessa giurisprudenza trattiene il giudizio. Il punto più criticato anche qui è il mancato ascolto del minore: nel ddl nulla si dice sull’opportunità di «comprendere, con l’ausilio di esperti qualificati, le ragioni del suo disagio e del suo rifiuto» (a incontrare un genitore).
Luciano Moia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi