• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / L’Africa di Sisto II

L’Africa di Sisto II

30 Gennaio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Fu pontefice romano per breve periodo, dal 257 al 258, succedendo a Stefano [santo, 254-257]. Non soltanto per il martirio, la fama della sua santità si diffuse rapidamente e largamente, come attestano gli antichi calendari ecclesiastici, contribuendo a confermare e rafforzare il ruolo della Chiesa romana. Durissimi furono i tempi in cui visse, dovendo fronteggiare insieme le persecuzioni imperiali, le conseguenze laceranti all’interno della Chiesa, il continuo insorgere di eresie. Grazie alla collaborazione di san Cipriano [210-258], grande vescovo di Cartagine, e alla mediazione di san Dionigi di Alessandria [190-265], riuscì a ritrovare l’accordo con le chiese africane sulla questione del battesimo amministrato dagli eretici: una questione che le aveva viste in dura polemica con il precedente papa Stefano e che aveva fatto temere un grave scisma. Proprio un’epistola di Cipriano ci informa che papa Sisto II fu decapitato, insieme con quattro suoi diaconi, perché sorpreso a celebrare la liturgia nel cimitero di Callisto. Mi piace ricordare che nel 1087 i Pisani, avendo combattuto vittoriosamente contro i Saraceni ad Almedia, in Africa, decisero di costruire una bella chiesa romanica in suo onore; una chiesa, che ancor oggi si può ammirare, nella quale si tennero in seguito le riunioni dei consigli di quella repubblica marinara. Sempre cercarono da allora i Pisani di combattere il 6 agosto, lo die di santo Sisto; e sempre furono vittoriosi, fino al 6 agosto 1284, quando la loro flotta fu distrutta da quella genovese: secondo i cronisti medievali ciò accadde perché Dio volle punirli per la loro eccessiva superbia. Ingenuità dei cronisti medievali? Guardiamoci dal liquidare con moderna superficialità il loro giudizio.

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 11-12

[themeone_spacer height=”40px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Info Marco Tangheroni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi