Nota dell'11 febbraio 2020. Nel sedicesimo anniversario della morte del grande storico medievalista Marco Tangheroni (1946-2004), socio fondatore di Alleanza Cattolica, riproponiamo un suo scritto del 1994. Pubblicato originariamente dal CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni come “capitolo” del libro di più autori “Massoneria e Religioni” (Elle Di Ci, Leumann [TO] … [Leggi di più...] infoLa leggenda templare massonica e la realtà storica
Donato e i Francesi – San Donato, vescovo di Arezzo
Patrono della città. Abbiamo una Passio, forse della prima metà del VI secolo, che ne narra il martirio, il quale sarebbe avvenuto durante l’impero di Giuliano l’Apostata (330-363): secondo questo racconto, Donato, giovane chierico romano, sarebbe fuggito ad Arezzo e qui ordinato sacerdote dal vescovo Satiro, cui sarebbe poi succeduto. L’uso del condizionale è dovuto al fatto … [Leggi di più...] infoDonato e i Francesi – San Donato, vescovo di Arezzo
Il braccio di Isaia San Ezechia, re
Successe (VIII secolo) venticinquenne al padre Acaz sul trono del regno di Giuda, il più meridionale dei due regni in cui, dopo Salomone, si divise l’antico regno di Israele. Contro la politica di soggezione all’Assiria, che era stata del padre, Ezechia – come ci narra il II libro dei Re – appoggiò il profeta Isaia, combatté l’idolatria, volle il ritorno del popolo ebreo al … [Leggi di più...] infoIl braccio di Isaia San Ezechia, re
Tracce di Roma cristiana – San Agapito di Palestrina, martire
I lettori di Canone si saranno ben resi conto che è molto spesso difficile delineare con precisione le figure storiche dei singoli martiri e precisare le circostanze concrete del loro martirio; ciò perché soltanto tardi furono redatti i racconti delle loro passioni (detti, appunto, Passio, Passiones), con larga penetrazione di elementi leggendari e di topoi, cioè di situazioni … [Leggi di più...] infoTracce di Roma cristiana – San Agapito di Palestrina, martire
Rapito dallo Spirito – Beato Teodorico, abate
Nato nel 1023, educato bambino da una sorella monaca, si fece a dieci anni oblato del monastero benedettino nell’abbazia di Lobbes, in Francia. Compì gli studi sotto la guida di un ottimo insegnante e fu a sua volta professore in diversi monasteri. In quella prima metà dell’XI secolo le scuole monastiche erano ancora le grandi depositarie e trasmettitrici della cultura. La … [Leggi di più...] infoRapito dallo Spirito – Beato Teodorico, abate