• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Il braccio di Isaia San Ezechia, re

Il braccio di Isaia San Ezechia, re

28 Agosto 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Successe (VIII secolo) venticinquenne al padre Acaz sul trono del regno di Giuda, il più meridionale dei due regni in cui, dopo Salomone, si divise l’antico regno di Israele. Contro la politica di soggezione all’Assiria, che era stata del padre, Ezechia – come ci narra il II libro dei Re – appoggiò il profeta Isaia, combatté l’idolatria, volle il ritorno del popolo ebreo al monoteismo e alla fedeltà a Jahwè, governò bene anche economicamente lo stato, promosse la cultura e la conservazione delle antiche tradizioni, svolse un’attiva politica internazionale, resistette vittoriosamente alla conseguente aggressione assira (anche, dice la Bibbia, grazie alla mortalità voluta da Dio nell’esercito assediante); conferme ad alcune vicende storiche sono date da documenti assiri e pure da un passo del famoso storico greco Erodoto [484-430 ca. a.C.]. Insomma, Ezechia fu un grande sovrano, politicamente perché fu capace di fare del suo piccolo regno uno degli stati più brillanti di tutta l’Asia occidentale, religiosamente perché restaurò la fede del popolo eletto. Dice la Bibbia: «Fece ciò che è giusto agli occhi del Signore, conformandosi in tutto alla condotta di David suo antenato… Confidò nel Signore, Dio d’Israele… Attaccato al Signore, non se ne allontanò; osservò i precetti che Dio aveva dato a Mosè. E il Signore fu con Ezechia». Due rapidissime riflessioni. I popoli possono trovare la loro felicità storica nella fedeltà a Dio. Ma il racconto biblico vale anche per ciascuno di noi, individualmente: nella nostra fedeltà, nella nostra «restaurazione» religiosa, sta la nostra salvezza, la garanzia che il Signore sarà con noi.

 

 

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 24

Mercoledì, 28 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi