Marco Tangheroni, Cristianità n. 100 (1983) Per risvegliare la intelligenza e la volontà dei cattolici italiani Questo numero 100 di Cristianità si apre, non casualmente, con un articolo che richiama il quadro teologico entro cui la rivista si è sempre mossa: ciò non soltanto per il rispetto alla gerarchia oggettiva dei valori e delle motivazioni delle … [Leggi di più...] info[La “buona battaglia” di Alleanza Cattolica] Per risvegliare la intelligenza e la volontà dei cattolici italiani
La battaglia di Lepanto
Marco Tangheroni, Cristianità n. 80 (1981) All’alba del 7 ottobre 1571, esattamente quattrocentodieci anni fa, aveva inizio, nelle acque di Lepanto, porto della costa ionica, situato di fronte al Peloponneso e non distante da Corfù, una delle più grandi battaglie navali della storia, frutto glorioso degli sforzi della Cristianità controriformistica. Non pare affatto fuori … [Leggi di più...] infoLa battaglia di Lepanto
«Il ritorno dei re»
Marco Tangheroni, Cristianità n. 66 (1980) Nel 1793, nel periodo di più acceso e aperto anticristianesimo della Rivoluzione francese, la Convenzione trovò più volte il tempo di accanirsi contro le statue di Notre-Dame e, in particolare, contro le ventotto grandi statue, di circa tre metri e mezzo l'una, che riempivano la galleria tesa sopra i portali della … [Leggi di più...] info«Il ritorno dei re»
La “Leggenda nera” sul Medioevo
Marco Tangheroni, Cristianità n. 34-35 (1978) Dall'Umanesimo al Rinascimento, dal protestantesimo all'illuminismo e oltre, fino ai nostri giorni, la storia dello sforzo rivoluzionario teso a fare perdere ai cattolici la consapevolezza di avere un passato "sociale" particolarmente glorioso. Fare dimenticare il Medioevo o falsificarlo è un artificio per … [Leggi di più...] infoLa “Leggenda nera” sul Medioevo