• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / «Aggredire il contante». La Boschi come lo sceriffo di Nottingham

«Aggredire il contante». La Boschi come lo sceriffo di Nottingham

22 Settembre 2017 - Autore: Maurizio Milano

di Maurizio Milano

L’invadenza dello Stato nella vita di persone e famiglie sembra non conoscere limiti. L’ultima “trovata” in ordine di tempo se l’è aggiudicata Maria Elena Boschi, sottosegretario ‒ del Partito Democratico ‒ alla presidenza del consiglio dei ministri. Al convegno A Cesare quel che è di Cesare, svoltosi lunedì 18 settembre a Milano e organizzato dall’Università Europea di Roma, la Boschi ha rilasciato alcune dichiarazioni inquietanti per chi ha a cuore la giustizia e la libertà.

Dapprima l’affermazione esultante: «Attraverso un lavoro di squadra con la Guardia di finanza e le Procure siamo passati dagli 11 miliardi del 2014 ai 23 del 2017 come recupero di evasione», con la sottolineatura «in Italia c’è la percezione di un’eccessiva pressione fiscale». Ammesso e non concesso che la cifra riportata sia realistica, secondo il Boschi-pensiero in Italia la colpa è sempre dei cattivi evasori: non è vero che il nostro sia tra i Paesi più tassati al mondo, sostiene cioè la Boschi, e non è vero che l’Italia soffra una pressione fiscale esorbitante che schiaccia famiglie e imprese. Macché, è solo una “percezione”, pertanto è falsa e non ha basi reali. E dire che questa estate i media hanno vessato gl’italiani con l’idea che la temperatura atmosferica “percepita” sia ben più alta di quel che indica la colonnina di mercurio. Reale o percepito? Insomma, «così è, se vi pare». Peccato però che i dati ufficiali stimino il total tax rate, cioè l’aliquota fiscale complessiva, gravante sulle imprese italiane a ridosso del 65%, contro il già elevato 49% della Germania e il più ragionevole 29% della Svizzera: è sensato allora affermare che le imprese italiane si lamentano a torto, solo a causa di una “percezione” distorta della realtà?

A fronte di una persecuzione fiscale da fare invidia allo sceriffo di Nottingham, il quantum del recupero dell’“evasione” fiscale andrebbe poi analizzato accuratamente, distinguendo tra ciò che corrisponde a effettive evasioni ed elusioni, giustamente da sanzionare, e quanto ammonta invece alla pressione esercitata su dirigenti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate affinché essi centrino i propri “obiettivi monetari” di ricupero dell’“evasione” con ogni mezzo. Un po’ come quelle amministrazioni comunali che si trovano a fine anno sotto budget a quindi abbondano di contravvenzioni stradali mettendo autovelox ovunque: è così che si raggiunge davvero l’obiettivo “sicurezza stradale” nel secondo caso e l’obiettivo “equità fiscale” nel primo? È lecito dubitarne quando l’importante è solo fare cassa.

Ma l’affermazione della Boschi che fa davvero venire i brividi è questa: «Dobbiamo porci il problema di come aggredire il contante che è presente nelle case degli italiani». È quindi diventato un reato possedere del contante lecitamente guadagnato e già abbondantemente scremato dall’esosità del fisco! Per non parlare del termine utilizzato, «aggredire», indegno di una personalità di governo il cui ruolo dovrebbe essere quello di servitore del bene comune.

Il principio ‒ evangelico ‒ “Date a Cesare quel che è di Cesare” (cfr. per esempio Lc 20, 25) è fondativo della legittima autonomia delle realtà temporali, ma rischia un’assolutizzazione pericolosa se slegata dal resto della frase ‒ evangelica ‒ “e date a Dio quel che è di Dio”. Non compete cioè allo Stato decidere se i cittadini possono o meno possedere del denaro contante, che rimane un legittimo presidio di libertà. Uno degli ultimi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Economia, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi