• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “All’Europarlamento l’aborto passa come un “diritto””

“All’Europarlamento l’aborto passa come un “diritto””

25 Giugno 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Daniele Zappalà da Avvenire del 25/06/2021

Alla fine, la risoluzione Matic è giunta ieri in porto all’Europarlamento, ma in mezzo a un corteo di perplessità, obiezioni e critiche ampio come tutto il continente.

Nel pomeriggio gli eurodeputati hanno approvato a maggioranza la risoluzione, non vincolante per gli Stati, intitolata «La salute e i diritti riproduttivi e sessuali nell’Unione, nel quadro della salute delle donne», presentata dal deputato socialdemocratico croato Pedrag Fred Matic e fortemente contestata in tutta Europa per una serie di prese di posizione, in particolare sull’aborto, considerate anche dalla Commissione delle conferenze episcopali Ue (Comece) come preoccupanti strappi etici.

La risoluzione, in particolare, definisce l’aborto come un diritto umano e come un «servizio medico essenziale», attaccando al contempo l’obiezione di coscienza da parte del personale medico, così come le campagne d’informazione opposte all’approccio abortista, come quelle dei movimenti per la vita. Fra gli altri punti molto contestati della risoluzione, pure una definizione dei sistemi per affrontare l’infertilità estesa al di là delle coppie eterosessuali, con l’implicita apertura alla maternità surrogata. Alcune critiche hanno riguardato la stessa legittimità di fondo di un testo che affronta i temi sanitari, ufficialmente di stretta competenza degli Stati membri e fuori dal perimetro Ue.

I voti a favore sono stati 378, 255 i contrari e 42 gli astenuti. Il Partito popolare europeo (Ppe) aveva dato un’indicazione di voto esplicitamente contraria alla risoluzione, seguita da gran parte dei ranghi, ma registrando comunque alla fine 36 franchi tiratori pronti a votare a favore. Sul fronte opposto, ha invece sostenuto in massa la risoluzione il gruppo socialista (S&D), con appena 2 franchi tiratori contrari. Favorevoli alla risoluzione (con 2 soli astenuti) e dunque decisivi i centristi e liberali di “Renew Europe”, fra cui il folto drappello francese degli eurodeputati macroniani. Hanno sostenuto il testo in modo unanime pure i Verdi.

A bocciarlo in massa, sul fronte opposto, sono stati i gruppi Ecr (Conservatori e riformisti europei) e Id (Identità e democrazia). Gli eurodeputati italiani hanno quasi tutti votato rispettando le indicazioni date dai gruppi. Ad appoggiare la risoluzione, dunque, gli esponenti del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle. Hanno invece votato contro gli esponenti di Forza Italia, della Lega, di Fratelli d’Italia, accanto a Herbert Dorfmann (Südtiroler Volkspartei). Si è invece astenuta Luisa Regimenti (Lega).

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi