• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Altro che famiglia”

“Altro che famiglia”

22 Marzo 2019 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Il Foglio del 21/03/2019. Foto da Wikipedia

Il 28 febbraio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato dieci disegni di legge di delega al Governo per le semplificazioni e per le codificazioni di settore. Uno dei d.d.l. reca la delega “per la revisione del codice civile”; fra le varie voci di revisione – dalla modifica delle successioni alla previsione di nuove tipologie contrattuali – una riguarda l’inserimento nel codice civile degli accordi pre-matrimoniali. L’art. 1 comma 1 lett. b) indica come oggetto di delega “consentire la stipulazione tra i nubendi, tra i coniugi, tra le parti di una programmata o attuata unione civile, di accordi intesi a regolare tra loro (…) i rapporti personali e quelli patrimoniali, anche in previsione dell’eventuale crisi del rapporto, nonché a stabilire i criteri per l’indirizzo della vita familiare e l’educazione dei figli”.

Nella passata Legislatura gli on. Morani (PD) e D’Alessandro (FI) presentarono una p.d.l. – la n. 2669 – che andava in questa direzione. Le differenze sono che: a) quella per lo meno si sottoponeva al confronto parlamentare, tant’è che poi non è stata approvata, mentre l’iniziativa dell’attuale Governo sintetizza in poche battute una materia delicata e dirompente, espropriando Camera e Senato del necessario approfondimento; b) in quella gli “accordi prematrimoniali” erano volti unicamente “a disciplinare i rapporti dipendenti dall’eventuale separazione personale e dall’eventuale scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio”, mentre la delega attuale riguarda, oltre ai rapporti personali e patrimoniali in previsione della crisi del rapporto, anche “i criteri per l’indirizzo della vita familiare e l’educazione dei figli”. Quindi con la delega attuale gli accordi riguarderanno pure la fase fisiologica del matrimonio, non solo quel che accade al momento della separazione o del divorzio.

Se la precedente Legislatura ha assestato colpi non da poco alle disposizioni sul matrimonio e sulla famiglia, con le leggi sul divorzio breve, sul divorzio facile, sulle unioni civili, con conseguente affievolimento normativo del legame sociale fondamentale, in questa Legislatura – in controtendenza rispetto alla ricomparsa dello Stato in alcuni settori dell’economia – si va verso la privatizzazione del rapporto coniugale: gli accordi prematrimoniali riducono il matrimonio a un contratto come tanti altri che, come per la somministrazione di un servizio, disciplina le modalità di conclusione prima ancora di iniziare, in un’ottica mercantilistica consacrata in clausole negoziali. Se il rapporto fra coniugi per tradizione non ha seguito questa logica, ed è stato qualificato in termini di status, è perché si fonda sulla garanzia costituzionale dell’eguaglianza giuridica e morale dei coniugi, con favore verso la parte più debole. Un assetto contrattuale del matrimonio farà inevitabilmente prevalere le differenze economiche e sociali, in linea con quanto accade ancora adesso in Nazioni al cui interno le nozze seguono una serrata contrattazione all’insegna del do ut des.

Non basta. Quale sarà la sorte del matrimonio religioso con effetti civili? sottoscrivere al momento delle nozze un patto prematrimoniale che disciplina la loro rescissione significa codificare una causa di nullità del vincolo canonico, con conseguenze gravi in termini di incertezza del tipo di matrimonio e di incremento del contenzioso. Quale considerazione avranno i minori, se i patti includono la disciplina dell’educazione dei figli prima ancora che nascano? l’educazione di un minore presuppone conoscerlo: non si concorda previamente a tavolino. Infine, estendendo i patti alle unioni civili (che riguardano pure persone dello stesso sesso), si dà per scontato che nell’unione civile same sex ci siano i figli: e così il cerchio è veramente chiuso. In epoca di crollo demografico, buon senso esige di incentivare il matrimonio e di sostenere la formazione di una famiglia. E comunque, se proprio di questo si deve discutere, il confronto avvenga in trasparenza, cioè in Parlamento: non in qualche stanza di ufficio legislativo, nella quale magistrati distaccati eserciteranno di fatto la delega, facendo diventare legge quello che qualche collega in servizio ha anticipato con sentenze “evolutive”.

Alfredo Mantovano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Famiglia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail