• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Altro che secoli bui. “La mentalità occidentale è figlia del Medioevo cristiano””

“Altro che secoli bui. “La mentalità occidentale è figlia del Medioevo cristiano””

20 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 15/01/2021

“A partire dalla tarda antichità, il ramo del cristianesimo che si è evoluto nella chiesa cattolica romana ha iniziato a promulgare gradualmente una serie di divieti e prescrizioni relative al matrimo­nio e alla famiglia. La chiesa ha vietato il matrimonio tra cugini, il matrimonio combinato e il matrimonio poligamo. A differenza di altre sette cristiane, la chie­sa ha lentamente ampliato il cerchio del­le relazioni incestuose’ fino ai cugini di sesto grado, sciogliendo le complesse istituzioni dell’Europa tribale, lasciando le famiglie nucleari indipendenti come un ideale culturale e un modello comu­ne. Le analisi mostrano che gli europei provenienti da regioni che hanno trascorso più secoli sotto l’influenza della chiesa sono oggi meno inclini a confor­marsi, sono più individualisti e mostrano una maggiore fiducia nei confronti degli estranei”.

A scriverlo sulla Bbc non è un apologe­ta cattolico, ma uno storico e antropologo di Harvard, Joseph Henrich. Ha pubbli­cato un libro di cui si parla molto, The Weirdest People in the World: How the West Became Psychologically Peculiar and Particularly Prosperous. Weird, strano, ma an­che l’acronimo di “occidentale, colto, industrializzato, ricco e democratico”. L’occidente, dunque. Perché europei e nordamericani sono arrivati a dominare il mondo moderno, sorpassando la Cina, il mondo islamico e l’India? Max Weber attribuì tutto all’etica protestante. Henri­ch ha un’idea diversa: perché da secoli non sposiamo i nostri cugini. La chiesa, bandendo l’incesto, ha portato alla nasci­ta di società di individui autonomi, piut­tosto che di relazioni parentali o di casta. I matrimoni fra parenti rappresentano ancora un quarto del totale in medio oriente e in Africa. Henrich, che ha svol­to ricerche sul campo nelle isole Fiji e fra le tribù cilene, racconta che nel 597 Papa Gregorio Magno inviò missionari nel regno anglosassone del Kent per con­vincere il re Aethelberht ad abbracciare i severi editti matrimoniali di Roma. In­torno al Mille gli anglosassoni erano stati persuasi. Cinquecento anni dopo, le fa­miglie nucleari monogame avevano sosti­tuito la lealtà tribale in gran parte del­l’Europa.

Individui liberi in città libere e liberi di commerciare con estranei. A questo aveva portato la proibizione dell’incesto. Dei 17 concili che si tennero nel VI seco­lo, 13 discussero proprio di prescrizioni per combattere l’incesto. In virtù di que­ste prescrizioni, nacque la famiglia mo­nogama nucleare e dalla discendenza bi­laterale.

“Dalle rovine delle strutture sociali tradizionali, le persone hanno iniziato a formare nuove associazioni di volontaria­to basate su interessi o convinzioni con­divise piuttosto che su parentele o affi­liazioni tribali”, scrive Henrich. E così è nato il mondo moderno. I divieti e le pre­scrizioni hanno costretto le persone ad aprirsi per trovare un partner. Le altre culture sono rimaste più attaccate al gruppo e più sospettose degli altri e del mercato. “Nel frattempo in Iran, lo zoroa­strismo non stava solo promuovendo il matrimonio fra cugini, ma anche il matri­monio tra fratelli”. In Iran ancora oggi il trenta per cento dei matrimoni è fra cugi­ni di primo o secondo grado. L’islam non è passato da questa rivoluzione. Gran parte della penisola iberica era stata sot­to il dominio islamico prima del 1492, così che la Spagna è rimasta più indietro rispetto all’Inghilterra, così come il Mes­sico, colonizzato dalla Spagna, è rimasto arretrato rispetto al New England, colo­nizzato dalla Gran Bretagna.

Altro che “secoli bui”. Dal Medioevo cristiano è nata la libertà occidentale.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi