• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Anche la Lombardia rinuncia a credere nel valore politico dei suoi princìpi? “

“Anche la Lombardia rinuncia a credere nel valore politico dei suoi princìpi? “

18 Gennaio 2019 - Autore: Marco Invernizzi

Da Tempi del Gennaio 2019. Foto da socialthingum.com

Che la salvezza non possa venire dalla politica è una verità che sperimentiamo proprio in questi giorni. Giorni di delusione per le scelte della Regione Lombardia a favore della diffusione dei preservativi ai giovani con meno di 24 anni (31 luglio), della Ru486 somministrata in day hospital invece che con ricovero di almeno tre giorni (17 dicembre) e infine lo stanziamento di un milione di euro per riempire di contraccettivi le popolazioni africane (19 dicembre). Dal 1995 a oggi la Lombardia è sempre stata guidata dal centrodestra, prima con Roberto Formigoni poi con Roberto Maroni, e si è sempre schierata a favore dei princìpi fondamentali del bene comune: vita, famiglia, libertà di educazione. Forse avrebbe potuto fare di più, ma certamente non ha mai preso posizioni ostili a tali valori. Questi tre provvedimenti, invece, segnano un passaggio che, se verrà confermato e non sarà smentito da decisioni pubbliche, impedirà ai pro-life e pro-family di continuare a guardare alla Lombardia come a un modello. La politica è una cosa seria. nell’epoca delle ideologie (1789-1989) si pensava con troppa facilità che la salvezza potesse venire da un cambio di regime politico, perché la caratteristica fondamentale di tutte le ideologie consisteva nel ridurre la religione, e in europa il cristianesimo, all’ambito privato della vita umana, espellendola così dalla vita pubblica. Le ideologie non riuscirono nel loro intento, durato due secoli, ma il mondo nato dopo l’abbattimento del Muro di Berlino non ha restituito alla religione il suo ruolo. La religione è rimasta estranea alla vita pubblica delle nazioni e la politica ha cessato di appassionare gli uomini. ne è venuto fuori un mondo dominato dal relativismo in cui la politica si è ridotta ad amministrazione e alla ricerca esclusiva del benessere economico. nel mondo post-moderno hanno assunto sempre maggiore importanza le questioni legate alla bioetica: matrimonio omosessuale, fecondazione artificiale, utero in affitto, aborto facile e privato on demand, divorzio in pochi minuti. e davanti a questo la politica si è divisa fra quelle forze che spingono per la legalizzazione di queste pratiche e quelle che invece si astengono dal dare giudizi, ritenendole scelte individuali.
La domanda strategica Pochi hanno il coraggio e la lucidità di capire che ogni politica deriva da una concezione dell’uomo e che senza antropologia, cioè senza valori portanti, la comunità non sta insieme e quindi diventa impossibile raggiungere il bene comune. Quando organizzammo i due Family day a Roma nel giugno 2015 e nel gennaio 2016, ponemmo in essere due eventi politici importantissimi, perché affermammo con i fatti che milioni di persone avevano a cuore la famiglia come cellula base della società, cioè come fondamento della vita politica di una nazione e non solo come luogo degli affetti più importanti. Gli uomini politici sotto il palco recepirono il messaggio. erano pochi, come una minoranza sono senatori e deputati che partecipano all’intergruppo parlamentare per la vita e la famiglia o gli amministratori che si sono riuniti in Regione Lombardia il 17 novembre scorso. Ma questi pochi hanno cominciato ad alzare la bandiera della visibilità pubblica dei valori, cioè hanno cominciato a rispondere a una domanda: esiste ancora la possibilità di una politica che discenda da alcuni princìpi fondamentali del bene comune, come la famiglia fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna, la sacralità della vita, la libertà dei corpi intermedi di fronte agli Stati? La domanda è di grande importanza strategica. Perché se vi sono ancora uomini disposti a battersi per grandi ideali, allora la politica può avere un ruolo, sebbene subordinato a un’azione culturale sul corpo sociale, ma se questi uomini non ci sono, allora non rimane che l’apostolato ad personam e nelle strade, dal quale forse dopodomani (ma non a breve) potrà nascere ancora un progetto politico. ora, alcune istituzioni, fra cui la Regione Lombardia, hanno in questi anni dato prova di un certo coraggio e di credere ancora che la politica non debba essere ridotta soltanto alla buona amministrazione. oggi sembrerebbe che non sia più così. Riusciremo ad avere una risposta?

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi