• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Ancora proteste, granate, feriti. I ministri dell’Asean a raduno virtuale”

“Ancora proteste, granate, feriti. I ministri dell’Asean a raduno virtuale”

4 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Francis Khoo Thwe da AsiaNews del 02/02/2021

Le forze di sicurezza hanno ancora una volta aperto il fuoco stamane a Yangon, con proiettili e granate. Almeno quattro luoghi della città si sono svolte manifestazioni contro il colpo di Stato militare. Ufficialmente non c’è alcuna dichiarazione, ma sui social si rincorrono le notizie che oltre a molti feriti, due manifestanti sono stati uccisi. Confermato invece un morto a Kale (nel nordovest del Paese), dove la polizia ha sparato sulla folla per disperdere la manifestazione. Anche qui vi sono diversi feriti in gravi condizioni.

Da quando sono iniziate le dimostrazioni contro il colpo di Stato vi sono stati decine di morti. La giornata più sanguinosa è stata quella del 28 febbraio, quando sono state uccise 18 persone. La polizia afferma che uno di loro è morto nei primi giorni delle manifestazioni.

Ieri i capi militari hanno annunciato alla televisione che essi hanno chiesto alle forze di sicurezza di non usare proiettili letali. Ma all’inizio delle manifestazioni il gen. Min Aung Hlaing aveva minacciato del rischio della vita tutti coloro che avessero partecipato a raduni considerati illegali.

Il tono “pacifista” dei capi segue di poche ore la denuncia dell’Onu sulle violenze avvenute due giorni fa che oltre alla morte di 18 dimostranti ha causato almeno 30 feriti.

Il tentativo di mostrarsi innocenti delle violenze è anche frutto delle proteste internazionali. Finora Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Unione europea hanno decretato sanzioni mirate contro i capi militari. I ministri degli Esteri dei Paesi dell’Asean terranno un raduno virtuale oggi per discutere sulla crisi birmana.

L’Asean (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) oltre al Myanmar, comprende Singapore, Filippine, Indonesia, Thailandia, Laos, Cambogia, Malaysia, Brunei, Vietnam. Fino ad ora l’Asean è stata criticata per il suo comportamento distaccato. Uno dei principi su cui essa si basa è la non interferenza negli affari interni dei Paesi soci. Soprattutto Singapore, il maggior investitore in Myanmar (24,5 miliardi di dollari nel 2020) ha subito critiche per il suo atteggiamento troppo favorevole alla giunta.

Il perdurare delle manifestazioni, della disobbedienza civile e degli scioperi che stanno rendendo sempre più fragile l’economia del Myanmar sta spingendo i Paesi del sud-est asiatico a trovare modi per riportare “stabilità” nel Paese, nel timore che la crisi economica e quella politica si propaghi anche all’interno delle loro frontiere.

In un’intervista televisiva ieri, il ministro degli Esteri di Singapore, Vivian Balakrishnan, ha dichiarato di voler incoraggiare il dialogo fra la giunta e Aung San Suu Kyi. Egli ha anche detto di essere “sconvolto” dalle violenze contro la popolazione e chiede ai militari di fermare le violenze e liberare Aung San Suu Kyi e il presidente Win Myint.

Anche il premier di Singapore, Lee Hsien Loong, intervistato oggi dalla Bbc, ha detto che l’uso della forza da parte dei militari è “disastroso” e che l’unica via che rimane è “liberare Aung San Suu Kyi, negoziare con lei e il suo gruppo e tracciare un percorso pacifico per il Myanmar”.

Ieri Aung San Suu Kyi, che è agli arresti domiciliari dal giorno del colpo di Stato, è apparsa per la prima volta in video mentre appariva in tribunale. Oltre a violazioni di strane regole commerciali (acquisto di walkie-talkie) e sanitarie (raduni senza distanziamento sociale), è stata accusata anche di “incitamento ai disordini pubblici” e violazione delle leggi sulle telecomunicazioni.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi