• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Appello ad una gioventù “combattente”

Appello ad una gioventù “combattente”

13 Agosto 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Nel cuore dell’agosto vacanziero circa 90mila giovani, provenienti da tutta Italia, muovono verso Roma per una “Gmg in piccolo”, che intende destare l’attenzione sull’imminente Sinodo ordinario dei vescovi dedicato alla pastorale giovanile e a quella vocazionale.

Papa Francesco presiede la veglia al Circo Massimo dell’11 agosto e scende ancora tra i giovani la mattina del 12 agosto per la recita dell’Angelus (la Messa, in piazza Ssan Pietro, è presieduta dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Gualtiero Bassetti). Il messaggio che il Pontefice intende comunicare nei due momenti di preghiera è unitario: la risurrezione di Cristo impedisce al credente di essere un uomo remissivo e vizioso, ma gli impone di riscuotersi e di combattere attivamente il male, identificato nella «cultura della morte» più volte denunciata anche dagli immediati predecessori di Francesco e caratterizzata dal «disprezzo per l’altro».

Già la sera dell’11 agosto il Papa prende spunto dalla pagina di Vangelo letta durante la veglia (cfr. Gv 20,1-8) per ricordare che «[…] i discepoli di Gesù corrono perché hanno ricevuto la notizia che il corpo di Gesù è sparito dalla tomba. […] Da quella mattina, cari giovani, la storia non è più la stessa. Quella mattina ha cambiato la storia. L’ora in cui la morte sembrava trionfare, in realtà si rivela l’ora della sua sconfitta. Nemmeno quel pesante macigno, messo davanti al sepolcro, ha potuto resistere. E da quell’alba del primo giorno dopo il sabato, ogni luogo in cui la vita è oppressa, ogni spazio in cui dominano violenza, guerra, miseria, là dove l’uomo è umiliato e calpestato, in quel luogo può ancora riaccendersi una speranza di vita».

Il peccato, quindi, non ha più l’ultima parola. Tuttavia, spiega Francesco nel successivo Angelus domenicale, continua a proporre una “controcultura”, che si insinua nella stessa interiorità dell’uomo, come avverte la seconda lettura della XIX domenica del Tempo ordinario: «Nella seconda Lettura di oggi, San Paolo ci rivolge un pressante invito: «Non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati per il giorno della redenzione» (Ef 4,30)». Lo Spirito si rattrista quando ci si dimentica che «[…] tutti lo abbiamo ricevuto nel Battesimo e nella Cresima, quindi, per non rattristare lo Spirito Santo, è necessario vivere in maniera coerente con le promesse del Battesimo, rinnovate nella Cresima». Il Pontefice insiste: «[…] il cristiano non può essere ipocrita: deve vivere in maniera coerente. Le promesse del Battesimo hanno due aspetti: rinuncia al male e adesione al bene».

La rinuncia va espressa molto chiaramente. «Rinunciare al male significa dire “no” alle tentazioni, al peccato, a satana. Più in concreto significa dire “no” a una cultura della morte, che si manifesta nella fuga dal reale verso una felicità falsa», omicida. Altrettanto chiaro l’appello a un combattimento interiore che non si limiti a rifiutare il male a parole, ma che esiga un completo «[…] aderire al bene e fare il bene», con tutto il proprio essere.

In questo quadro non trova spazio neppure l’omissione. «Oggi vi esorto ad essere protagonisti nel bene! […] Non sentitevi a posto quando non fate il male; ognuno è colpevole del bene che poteva fare e non ha fatto», concetto che il Santo Padre fa ripetere alla folla per ben due volte, come suo costume. Ecco allora i giovani scandire con decisione: «[…] è buono non fare il male, ma è male non fare il bene» possibile. Il male si diffonde «[…] dove mancano cristiani audaci che si oppongono» a esso.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi