• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Argentina, il Senato cede all’aborto”

“Argentina, il Senato cede all’aborto”

31 Dicembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Lucia Capuzzi da Avvenire del 30/12/2020

Al termine di una riunione di 12 ore, passa il progetto di legge che consente l’interruzione volontaria Il dolore della Conferenza episcopale: «Il nostro popolo continuerà a scegliere tutta la vita e tutte le vite»

Ore 4.12 (le 8.12 in Italia). La maratona decisiva era cominciata dodici ore prima. Riuniti in forma virtuale causa Covid, i senatori hanno discusso fino all’alba quando la bilancia si è inclinata a favore della legalizzazione dell’aborto volontario. Il progetto, che consente l’interruzione entro la 14esima settimana di gravidanza dai sedici anni e che era stato approvato dai deputati l’11 dicembre, è passato con 38 sì, 29 no e un’astensione. Uno scarto più ampio rispetto alle previsioni della vigilia che ipotizzavano una sostanziale parità. Proprio la Camera alta, due anni fa, aveva bocciato un testo analogo. Ora, invece, diventa legge. Sul cambio, secondo alcuni analisti, potrebbe aver influito la pressione del governo affinché il Senato si pronunciasse entro l’anno, nonostante le vacanze d’estate (australe) e la pandemia.

A differenza del predecessore conservatore Mauricio Macri – che pure aveva portato in Parlamento la pratica –, inoltre, l’attuale presidente progressista Alberto Fernández si è pronunciato a favore. E quest’ultimo ha espresso soddisfazione per la legalizzazione. «Siamo una so- cietà migliore», ha affermato. In realtà, il nodo-aborto spacca l’Argentina. E spariglia gli schieramenti politici. Il voto ieri al Senato lo ha dimostrato: a sostenere il provvedimento, proposto dal centro-sinistra, sono stati anche dodici esponenti del centro-destra. Ma è soprattutto a livello sociale che la divisione risulta più evidente. Contraria alla legalizzazione è una quota di popolazione che oscilla tra il 49 e il 60 per cento, secondo le rilevazioni delle ultime settimane. Il numero aumenta, inoltra, quando ci si allontana da Buenos Aires. E – variabile tutt’altro che secondaria – in relazione allo status socio-economico degli intervistati. Nelle periferie, a cominciare dalle sterminate villas miserias,l’opposizione all’interruzione di gravidanza, fino a ieri permessa in caso di stupro e rischio per la salute della madre, è forte. «I poverihanno grande rispetto della vita umana, perché è tutto ciò che spesso hanno. Molto raramente una donna di una villa pensa ad un aborto», racconta Maria Paula Casanova, esponente della Comunità Papa Giovanni XXIII che, insieme al marito, ha creato una comunità per tossicodipendenti a Puerto Madryn, in Patagonia. Eppure, paradossalmente, la campagna per la legalizzazione si è incentrata sulla necessità di evitare gli aborti clandestini alle persone con meno risorse. Secondo la Società argentina di pediatria, nel 2017, delle 202 mamme morte in gravidanza, una su sette è deceduta nell’intento di interromperla. Il resto è stato ucciso da «cause ostetriche dirette o indirette», dal diabete all’ipertensione, disturbi – come sottolinea Miguel Ángel Schiavone, medico e rettore dell’Università Cattolica argentina – la cui incidenza aumenta in relazione alla povertà.

«Morti evitabili con un miglioramento del sistema sanitario pubblico. Di loro, però, nessuno si preoccupa», conclude Maria Paula Casanova. «Il nostro popolo continuerà a scegliere tutta la vita e tutte le vite. E insieme proseguiremo a lavorare per le autentiche priorità che richiedono urgente attenzione: i bimbi e le bimbe confinati in una situazione di povertà sempre più allarmante, l’abbandono scolastico, l’asfissiante pandemia della fame di cui soffrono tante famiglie, la drammatica situazione dei pensionati di cui vengono violati sistematicamente i diritti», ha affermato la Conferenza episcopale argentina in una nota dopo la notizia della legalizzazione. I vescovi, inoltre, hanno sottolineato la «distanza di parte della classe dirigente dall’autentico sentire del popolo, che tante volte si è espresso a favore della vita».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi