• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Armeni, il pericolo di un «genocidio della cultura»”

“Armeni, il pericolo di un «genocidio della cultura»”

20 Novembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Lorenzo Cremonesi dal Corriere della Sera del 20/11/2020

Lo scenario che si prospetta nelle province armene del Nagorno-Karabakh non è molto diverso da quanto nel terzo millennio prima di Cristo avveniva nelle guerre di sterminio della Mezza Luna Fertile. Dopo la pulizia etnica arriva quella dei templi, dei monumenti, degli dei, dell’intero retaggio culturale del nemico. Dell’avversario battuto non deve restare più nulla, neppure la memoria della sua identità. L’allarme che giunge per le basiliche, le biblioteche, i cimiteri, le scuole, i luoghi di culto cristiani nelle regioni dell’ex provincia sovietica, passata agli armeni dopo la guerra del 1991-93 e adesso cadute nelle mani dell’esercito dell’Azerbaijan musulmano sostenuto dalla Turchia di Erdogan, ricorda tragiche dinamiche mai sopite dell’antichissimo rituale della guerra. Solo quattro o cinque anni fa la missione archeologica italiana nell’antica città ittita e assiro-babilonese di Karkemish, sull’attuale confine tra Turchia e Siria, aveva divulgato la scoperta del «pozzo delle civiltà». Un profondo anfratto all’interno delle mura dove ogni popolo vincitore gettava le statue, le monete, i simboli, le divinità di quello appena vinto. Sono memorie che fanno capire quanto difficile e delicato sia ora il compito del contingente russo mandato da Putin a sorvegliare gli accordi di pace. Gli armeni sono in ritirata dalle regioni che stanno passando sotto il controllo musulmano. Quasi un ventennio fa erano le autorità sconfitte di Baku a chiedere la protezione Onu contro i vandalismi armeni. Ora la situazione pare rovesciata, ma in violenze e distruzioni molto peggiori. Si parla già di un nuovo «genocidio culturale» dei cristiani. Lo denunciava ieri con forza sul Wall Street Journal la studiosa Christina Maranci. «I governi dell’Azerbaijan e della Turchia hanno messo in atto da tempo la ben documentabile politica di distruzione metodica del patrimonio culturale armeno nei loro territori. Tra il 1997 e il 2006 nella zona di Nakhichevan hanno abbattuto 89 chiese medioevali, 5.840 croci di pietra, 22.000 antiche pietre tombali», notava, riportando una lunga serie di località e dettagli. Ma a suo dire il peggio dovrebbe ancora arrivare, visto che negli ultimi due mesi di combattimenti le artiglierie musulmane avrebbero mirato a luoghi di valore inestimabile, come la Cattedrale del Santo Salvatore di Shushi. Al suo appello fa eco quello inviato al governo italiano e alla Santa Sede da 43 studiosi, tra cui una trentina di italiani. Segnalano che il patrimonio artistico armeno rischia di venire distrutto come «ai tempi del genocidio turco del 1915».

Foto redazionale

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi