• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Artemisia Gentileschi, altro che maschilismo

Artemisia Gentileschi, altro che maschilismo

4 Gennaio 2020 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Si è soliti abbinare l’epoca della Riforma cattolica (impropriamente definita «Controriforma») ai roghi delle streghe e al trionfo del “maschilismo”. Questo sarebbe avvenuto specialmente nei territori italiani sottoposti alla dominazione spagnola e nello Stato della Chiesa. Niente di più falso: il Barocco produsse, invece, una serie di straordinarie pittrici, quotate alla pari dei colleghi maschi. Emblematico il caso di Artemisia Gentileschi (1593-1654), nata proprio a Roma e morta a Napoli, che incarnò alla perfezione l’eredità delle più grandi scuole dell’epoca.

Di Artemisia è molto famosa L’Adorazione dei Magi, pala dipinta tra il 1635 e il 1637 per il Duomo di Pozzuoli. L’opera è stata scelta per la mostra Un capolavoro a Milano, iniziata il 29 ottobre e che si protrarrà fino al 26 gennaio 2020 nei chiostri della basilica di sant’Eustorgio.

Un primo sguardo all’opera permette di scovare almeno due modelli: il Riposo durante la fuga in Egitto di Michelangelo Merisi detto “Caravaggio” (1571-1610), “citato” negli squarci di luce e nell’ambientazione campestre (dietro la Sacra Famiglia non vi è una vera e propria grotta, ma un filare di alberi) e le tele della scuola emiliana (secc. XVI-XVII), il cui portato è visibile nella resa dell’incarnato e nella scelta accurata delle vesti.

L’occhio scende poi sulle figure centrali dell’opera: la Madonna, il Bambino e il primo magio. Il corpo della Vergine è quello ancora un po’ “rotondetto” di una donna che ha appena partorito. Gesù, cinto alla vita da una delle fasce in cui è stato avvolto alla nascita, pare scendere dalle mani della Madre a quelle del visitatore, emblema delle genti verso cui si protende già la Sua missione. Il re magio è inginocchiato, senza corona: gli abiti seicenteschi sono ricoperti da una grande toga dorata. Dietro di lui si protende subito, il secondo magio, questi sì incoronato, ritratto nel momento in cui anch’egli si sta mettendo in ginocchio: «Per me reges regnant» (Prov 8, 15), come dice la Scrittura.

Rimangono sullo sfondo san Giuseppe (sulla sinistra, con volto calmo e riflessivo) e il magio nero, di cui si intravede appena il turbante, fissato sul capo da un nastro rosso. Accanto al re africano si scorge un servitore europide vestito di azzurro: le loro mani quasi s’intrecciano mentre reggono assieme un prezioso scrigno dorato, tanto che non si riesce a comprendere se siano dell’uno o dell’altro. Artemisia traspone in questo modo su tela un celebre passo di san Paolo: «Non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28).


Sabato, 4 gennaio 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi