• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Ascoltate anche gli altri

Ascoltate anche gli altri

17 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 17/11/2021

Fra Dave Chappelle al centro di un caso internazionale per il suo show “The closer” su Netflix accusato di transfobia e le dimissioni della professoressa Kathleen Stock dall’Università del Sussex, “trans” è la parola chiave per capire parte delle nuove guerre culturali. Che non potevano non travolgere anche la Bbc. 

Qualche anno fa, il Telegraph lanciò una rubrica trisettimanale, Beebwatch, una sorta di osservatorio dei vizi ideologici dell’emittente inglese, della sua informazione guidata dal pregiudizio politico e culturale. Non è un problema di differenza di idee. Non è neppure appartenenza politica settaria, è piuttosto uno “state of mind”. Questo li ha portati a diventare la bandiera di un politicamente corretto arrivato a un punto morto, come quando nei giorni scorsi la tv inglese ha definito il gruppo dei Monty Python “troppo bianco”. La direttrice delle news della Bbc è dovuta correre ai ripari e ha appena detto allo staff Lgbt che deve abituarsi a sentire opinioni con cui non è d’accordo, dopo che la società ha affrontato le accuse dei propri dipendenti di essere “istituzionalmente transfobica”. 

Fran Unsworth, che dovrebbe lasciare la Bbc a gennaio, si è dovuta giustificare per la decisione della grande emittente inglese di rompere i rapporti con Stonewall, la più nota ong Lgbt del Regno Unito. Un giornalista della Bbc presente all’incontro ha raccontato al Telegraph: “A me sembrava che Fran dovesse spiegare il giornalismo a degli idioti”. Tutto è nato dopo un recente servizio della giornalista della Bbc Caroline Lowbridge, che ha intervistato donne lesbiche che si sono sentite “sempre più pressate e costrette ad accettare donne trans come partner”. Sedicimila persone hanno firmato una lettera aperta chiedendo le scuse della Bbc. La colpa della tv è stata poi di aver mandato in onda un documentario molto critico su Stonewall, la cui presidente Nancy Kelley sulla Bbc a giugno era arrivata a paragonare la critica all’identità di genere all’antisemitismo.

A maggio, quaranta attiviste per la libertà di parola avevano scritto al Times che dozzine di donne in Inghilterra avevano subito azioni disciplinari sul lavoro per aver messo in discussione la teoria transgender. Le attiviste affermano che i datori di lavoro di un quarto dei lavoratori britannici si sono iscritti al programma “Diversity Champions” gestito da Stonewall. Significa che se le persone mettono in dubbio ciò che gli attivisti chiamano “legge di Stonewall” – secondo cui “le donne trans sono donne” e “gli uomini trans sono uomini” – rischiano la sanzione.

La portata di tale influenza è sorprendente, commentava Melanie Phillips sul Times di ieri. “La Bbc, che puntava a diventare uno dei ‘campioni della diversità’ di Stonewall, ha riformulato le sue linee guida per ridefinire il sesso come genere. E’ difficile pensare a un altro gruppo di lobby che si sia infiltrato così a fondo nell’establishment e nella classe dirigente. Quindi invitare Stonewall a stabilire l’agenda della Bbc non è stato visto come un abuso improprio dell’etica giornalistica, ma come un semplice rafforzamento di diritti incontestabili”. 

Tranne che non erano incontestabili. “E così il movimento per liberare i gay dall’intolleranza si è trasformato in un veicolo per l’intolleranza” commenta Phillips. “I pasticcieri cristiani sono stati trascinati in tribunale per essersi rifiutati di cuocere torte per nozze gay. Le scuole ebraiche ortodosse che non toccano mai la questione del sesso sono state incaricate di insegnare ai loro alunni l’omosessualità”. Invitata da Stonewall a un incontro per spiegare il suo punto di vista, Phillips ha detto loro che “la vita familiare tradizionale è il fondamento dei valori britannici di libertà individuale e di responsabilità sociale che creano una società civile funzionante”. Ma molto è cambiato. “Non è più possibile adottare la posizione liberale secondo cui la vita sessuale delle persone è affar loro, ma questa agenda è dannosa. I sentimenti ora hanno la meglio sul bene comune. Per invertire il motto degli anni Sessanta, il politico è diventato personale”. 

Una deriva che ha spinto anche Matthew Parris, uno degli storici fondatori di Stonewall, a scrivere che la società non è più intollerante e che non ci sono più ragioni per sentirsi vittime. Ma oggi, dice Parris, “Stonewall ha perso la sua strada. Il sole che tutti pensavamo di aver visto si è perso dietro nuvole di rabbia, intolleranza e partigianeria”. E anche la tv che ha una statua di George Orwell all’ingresso non poteva non vederle.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi