• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Asia Bibi, un altro Natale senza figli

Asia Bibi, un altro Natale senza figli

24 Dicembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Il 31 ottobre, dopo oltre nove anni dietro le sbarre, la cattolica Asia Bibi è stata assolta dall’accusa di blasfemia dalla Corte Suprema del Pakistan. Ma il suo primo Natale di libertà non sarà trascorso in serenità e in compagnia dei propricari.Tanti nel suo Paese e nel mondo avevano salutato con sollievo la decisione dei giudici, ma la rabbia degli estremisti islamici che ne chiedono l’esecuzione è stata immediata e la loro minaccia costringerà la donna a trascorrere, sotto custodia, dei servizi segreti la ricorrenza del Natale. Nonostante le voci di una sua fuga in Europa, negata dalle autorità pachistane, come pure le illazioni sul suo possibile rifugio, nessuno sa dove realmente si trovi se non pochi individui selezionati nei ranghi superiori di militari e polizia. Anche i suoi familiari non hanno mai potuto incontrarla da quando halasciato il carcere femminile di Multan. Unico autorizzato a condividere il Natale con lei è il marito, mentre i figli lo vivranno nascosti, in attesa che si concretizzi per Asia Bibi la possibilità di espatrio verso un Paese accogliente che sembrava a portata di mano a poche ore dall’assoluzione.

La parola “fine” di una vicenda che come mai in altri casi simili ha suscitato emozioni e animosità, incrociando vicende umane, interessi ideologici e politici, potrebbe essere scritta senza preavviso. Probabilmente non appena il giudice supremo Saqib Nisar – peraltro prossimo alla pensione e che a sua volta si trova in una situazione di grave rischio personale – delibererà sull’appello alla sentenza di assoluzione presentato dai suoi avversari più accaniti. La decisione definitiva spetterà però a un governo in evidenti difficoltà a gestire le pressioni contrapposte dei fanatici religiosi e delle diplomazie internazionali.

Difficile ogni pronostico sulla sorte della donna: entro la fine di gennaio “convergeranno” il tempo concesso al giudice e la scadenza dei 60 giorni di fermo per i leader dei gruppi estremisti responsabili delle violenze seguite all’assoluzione.

Intanto, come ricorda Nazir Bhatti, presidente del Pakistan Christian Congress, «Asia Bibi è stata tolta da una gabbia per essere messa in un’altra. La sua mancanza di libertà viola i diritti umani ». A sua volta, Wilson Chowdhry, direttore della British Pakistani Christian Association, impegnata da anni a coprire le necessità della famiglia di Asia Bibi e a sostenerne le spese legali, ha sottolineato come «nonostante la sua gioia per la libertà ritrovata, è difficile pensare che oggi possa sentirsi una vincitrice. Soprattutto perché resta sotto custodia, impossibilitata anche a lasciare la sua stanza per timore di venire assassinata».Se la sorte di Asia Bibi sollecita una grande attenzione, altri cristiani trascorreranno il loro Natale nelle carceri pachistane, perché accusati di blasfemia, in diversi casi già condannati a morte in vari gradi di giudizio: i coniugi Shagufta e Shafqat, i fratelli Qaiser e Amoon Ayub, Shezad Masih, Imran Masih, Nabeel Masih, Perzvaiz Masih, Patras Masih, Awais Qamar, Humayun Faisal, Ishfaq Masih, Asif Stephen, Nadeem Masih, Yaqoob Bashir e Sawan Masih.

Sarà un Natale sotto tutela anche per la comunità cattolica, perché il rischio di azioni terroristiche e di ritorsioni è sempre presente. A chiusura di un 2018 che – che nonostante sia stato segnato da problemi drammatici ha anche visto dare 50mila prime comunioni nell’anno dedicato all’Eucaristia – l’arcivescovo della diocesi di Islamabad- Rawalpini e presidente della Conferenza episcopale, monsignor Joseph Arshad, ha proclamato il 2019 «Anno della Pace» e ha chiesto al clero e ai fedeli di «accendere le candele della pace e della speranza nell’oscurità nel mezzo dell’oscurità e dell’odio che affliggono le nostrevite».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi