• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Assegno unico. Polemica sul rinvio. Ma le domande al via da gennaio

Assegno unico. Polemica sul rinvio. Ma le domande al via da gennaio

9 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Gianni Santamaria da Avvenire del 06/11/2021

Domande da gennaio 2022 e prime erogazioni da marzo, quindi due mesi dopo il previsto, come anticipato ieri da Avvenire. È la road map con cui dovrebbe entrare a regime l’assegno unico universale. Il decreto attuativo – e anche questa è una conferma – dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri la prossima settimana.

A regime l’assegno verrà sempre erogato da marzo a marzo di ciascun anno. Tecnicamente «non uno slittamento» della misura, sostengono fonti ministeriali nel ribadire che è una scelta legata all’esigenza di permettere alle famiglie di presentare l’Isee dell’anno precedente, su cui si misura l’assegno. Per il 2022, per evitare 2 mesi scoperti, si prorogheranno a gennaio e febbraio ‘assegno-ponte’, assegni familiari e detrazioni oggi in vigore. L’importo, calcolato sulla base dell’Isee, andrà da un minimo di 50 euro (per i redditi più alti) a circa 180 (per i più bassi) per figlio, con una maggiorazione dal terzo in poi fino ad arrivare a circa 250-260 euro. È quanto dovrebbe essere fissato dal decreto attuativo.

Ci sarà inoltre una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano, una premialità voluta dalla ministra della Famiglia Elena Bonetti per spingere il lavoro femminile. Circa la metà delle famiglie italiane dovrebbe avere diritto all’importo massimo, fanno sapere fonti ministeriali, visto che secondo i dati Istat è quella la percentuale con Isee fino a 15mila euro. La decisione di far slittare di due mesi la misura provoca le prime reazioni politiche e sindacali. Fratelli d’Italia la giudica «inaccettabile». E lamenta di aver appreso della decisione dalla stampa, dopo una serie di interrogazioni alle quali «non abbiamo mai avuto alcuna riposta», dichiarano il capogruppo al Senato, Luca Ciriani, e la senatrice Isabella Rauti, responsabile per il partito del dipartimento Pari opportunità, Famiglia e Valori non negoziabili. «Il governo è venuto meno a un impegno preso in Parlamento – incalzano i due – e soprattutto verso migliaia di famiglie italiane che ormai da nove mesi attendono l’entrata in vigore dell’assegno ».

Il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, chiede a Bonetti di convocare le parti sociali per chiarimenti. Il sindacato chiede che nessuno abbia un assegno minore rispetto a oggi, che l’erogazione in busta paga continui, per evitare disguidi, e che l’importo non incida sul reddito di cittadinanza. Infine, di aumentare le risorse per Caf e patronati.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi