• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’“Assunta” originale e mistica di Tiziano

L’“Assunta” originale e mistica di Tiziano

17 Agosto 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Il 15 agosto è ricorsa la solennità dell’Assunzione di Maria. Questa grande festa, “cuore mariano” dell’estate, fu istituita a Gerusalemme nel secolo V, giunse a Roma dall’Oriente nel secolo VII e di lì è passata passò nel calendario ambrosiano due secoli dopo.

Il mistero della Madonna accolta in Paradiso in anima e corpo ha da sempre ispirato gli artisti cattolici, benché il dogma dell’Assunzione sia stato proclamato ufficialmente dalla Chiesa solo nel 1950. Una delle raffigurazioni più celebri della Madonna Assunta è conservata a Venezia, nella basilica francescana di Santa Maria Gloriosa dei Frari, ed è opera di Tiziano Vecellio (1488-1576), noto come “Tiziano”.

L’immagine fu commissionata all’artista nel 1516 dai frati della basilica, che desideravano rinnovare la pala dell’altare maggiore. Il pittore la progettò in maniera tale da renderla il fulcro dell’intero presbiterio e illuminare, con i propri colori, la vertiginosa navata gotica, rigorosamente spoglia di ornamenti onde adattarsi alla povertà della regola francescana. La pala, in effetti, è alta ben 7 metri e queste dimensioni non fanno altro che accentuare la verticalità della composizione.

Provando a leggerla dal basso verso l’alto, si nota immediatamente il gruppo degli Apostoli. Hanno appena assistito al funerale della Vergine e guardano stupiti la Madonna librarsi ora verso l’alto. Il corpo di Maria esce trionfante dal sepolcro, esattamente come aveva fatto il Figlio molti anni prima. Un anziano san Pietro, riconoscibile dai capelli e dalla barba bianchi, guarda il cielo a mani giunte, sedendosi proprio sul bordo della tomba di Maria: le sue vesti, scostandosi, lasciano infatti intravedere, in basso a destra, il candore della lastra tombale, sulla quale Tiziano lascia la propria firma in latino.

Della pala, Maria occupa la parte centrale: un tripudio di nuvole e di angioletti la separa ormai dalla Terra, mentre con le braccia spalancate (citazione della figura paleocristiana dell’orante, che orna molti mosaici dei primi secoli cristiani) comincia già a intercedere per la Chiesa nascente. Sulle prime i frati committenti non apprezzarono questa Madonna così diversa dalla bidimensionalità bizantineggiante a cui era abituato il panorama artistico veneziano ancora all’inizio del Cinquecento; tuttavia è proprio questo il cuore dell’argomentazione di Tiziano (nonché l’enunciato della dottrina cattolica): a salire al Cielo fu un corpo reale, preservato dalla decomposizione così come in origine (i francescani erano già all’epoca “immacolatisti”, cioè favorevoli alla tesi dell’Immacolata Concezione della Vergine) era stata a esso evitata anche la macchia del peccato originale, di cui la morte è la conseguenza principale.

Ad accogliere Maria in cielo Tiziano non mette Gesù (come era stato fino ad allora nelle raffigurazioni dell’Incoronazione della Vergine, che per i pittori medioevali era anche un modo per rendere simbolicamente l’Assunzione distinguendola dall’iconografia dell’Ascensione del Signore), bensì Dio Padre. La pala dei Frari divenne così anche la prima opera d’arte veneziana a rompere il “tabù” anticotestamentario della rappresentazione del volto del Padre. Con questa scelta inusuale, Tiziano volle alludere all’ingresso di Maria nell’eternità del Paradiso, che è da sempre e per sempre.   


Sabato, 17 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi