Pio X, Cristianità n. 2 (1973) Il testo è trascritto da ASS, vol. XXVI, pp. 339-345. 1903-1973 - Continua la lotta contro il modernismo e il moderatismo Fin dalla prima Nostra Enciclica all’Episcopato dell’Orbe, facendo eco a quanto i Nostri gloriosi Predecessori ebbero stabilito intorno all’azione cattolica del Laicato, dichiarammo lodevolissima … [Leggi di più...] infoIL SILLABO SOCIALE DI SAN PIO X DELL’AZIONE POPOLARE CRISTIANA Motu Proprio di S. S. Pio X
Un “golpe” salva il mito della “via cilena”?
Cristianità n. 1 (1973) Allende: "Ci si impone una pausa sulla strada del socialismo" La cronaca degli ultimi avvenimenti cileni si sta ancora scrivendo, e quindi non è certo possibile tentarne una storia. È lecito, piuttosto, studiare le mosse e le chances dei protagonisti, così come è possibile parlare di una battaglia che si sta svolgendo senza attendere di conoscerne … [Leggi di più...] infoUn “golpe” salva il mito della “via cilena”?
IL «PARTITO DEL POPOLO» TEME IL «GIUDIZIO DEL POPOLO»
Giovanni Cantoni, Cristianità n. 1 (1973) Forse vi sono ancora italiani che si chiedono ingenuamente per quale ragione l'establishment politico continui a opporsi al regolare svolgimento del referendum sulla legge liberal-socialista - la famigerata Fortuna-Baslini corretta Leone -, che ha introdotto il divorzio nel nostro paese. Forse alcuni hanno creduto alle … [Leggi di più...] infoIL «PARTITO DEL POPOLO» TEME IL «GIUDIZIO DEL POPOLO»
IL RIMEDIO FONDAMENTALE
Pio XI, Cristianità n. 1 (1973) Enciclica Divini Redemptoris, in Quello che i Papi dicono del comunismo, a cura di p. Salvatore Manna O.P. e di p. Reginaldo Iannarone O.P., Edizioni Domenicane Italiane, Napoli 1967, p. 56. Come in tutti i periodi più burrascosi della storia della Chiesa, così ancor oggi il fondamentale rimedio è un sincero rinnovamento di vita … [Leggi di più...] infoIL RIMEDIO FONDAMENTALE
La devozione deve mostrarsi nelle azioni esteriori
Giovanni Grou S. I., Cristianità n. 1 (1973) Caratteristiche della vera devozione, trad. it., 5ª ed. riveduta e corretta, Maiocchi, Milano 1951, cap. X, pp. 35-37. Sarebbe illusione credere che la devozione possa essere soltanto interiore e con il pretesto che Dio vede nell'interno, sopprimere la preghiera vocale e le opere di culto esteriore. Noi non siamo puri … [Leggi di più...] infoLa devozione deve mostrarsi nelle azioni esteriori