Un social-network privato non può soverchiare la sovranità di uno stato, censurandone i legittimi rappresentanti, per quanto discutibili. Si sta delineando uno squilibrio molto pericoloso tra i poteri, e la Polonia corre ai ripari, difendendo l’autentica libertà di parola di Diego Torre I cosiddetti “social-network”, detti anche “social-media” perché permettono di … [Leggi di più...] infoSocial-media: veicolo di libertà o strumento di censura? La Polonia si è posta il problema.
Vincenzo Muccioli: oppressore o salvatore?
In questi giorni sta facendo molto discutere una serie Netflix, che denigra la Comunità di San Patrignano e, soprattutto, il suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Si tratta ancora una volta di un attacco ideologico da parte della cultura relativista, che punta alla liberalizzazione delle droghe e all’abolizione della figura paterna di Diego Torre «La comunità San Patrignano … [Leggi di più...] infoVincenzo Muccioli: oppressore o salvatore?
Il Servo di Dio Francesco II
Iniziato l’iter verso la canonizzazione dell’ultimo Re di Napoli di Diego Torre Per la storiografia dominante “Franceschiello” fu un re inetto e il suo esercito un’armata da burletta. Sono due clamorosi falsi costruiti da quei “poteri forti” che provvidero nel 1860 a detronizzare Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie per un anno e mezzo, corrompendone i generali … [Leggi di più...] infoIl Servo di Dio Francesco II
Continua il linciaggio della Polonia
Il PPE si allinea alle sinistre nel protestare contro le politiche pro-life del governo polacco. Il gruppo dei Conservatori e Riformisti si schiera, invece, con le «legittime autorità polacche nella ricerca di una soluzione, che rispetti la vita di tutti e sostenga anche le madri e le loro famiglie». di Diego Torre Il Parlamento europeo non ha digerito il divieto … [Leggi di più...] infoContinua il linciaggio della Polonia
Rattristati ma pieni di speranza
La Rivoluzione non avrà l’ultima parola. di Diego Torre Ascoltare la televisione, andare per strade sempre più deserte, guardare occhi pieni di paure, leggere la diffidenza in chi incroci o avvertire la disperazione di chi non lavora, non produce e va alla Caritas per mangiare: sono scenari sempre più frequenti a vedersi, contestiche inducono tristezza o rabbia o, … [Leggi di più...] infoRattristati ma pieni di speranza