• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Ermanno Pavesi

Un’analisi della gestione dell’epidemia di «coronavirus» in Cina

15 Agosto 2020 - Autore: Ermanno Pavesi

Ermanno Pavesi, Cristianità n. 404 (2020) L’emergenza sanitaria in molti Stati, con i problemi legati alla strategia da seguire fra la necessità di evitare una nuova ondata e quella di non ostacolare il ritorno alla normalità, ha posto in secondo piano alcune questioni come l’origine del virus e la gestione delle prime fasi dell’epide­mia, che anche se attualmente possono … [Leggi di più...] infoUn’analisi della gestione dell’epidemia di «coronavirus» in Cina

Responsabilità cinesi nell’inizio del coronavirus

29 Luglio 2020 - Autore: Ermanno Pavesi

Un organo di stampa ufficiale del Partito Comunista Cinese ha criticato la gestione degli inizi della epidemia di COVID-19 a Wuhan di Ermanno Pavesi Il Global Times, organo di stampa in inglese della cui edizione è responsabile il Quotidiano del popolo, organo ufficiale del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, ha pubblicato, il 14 febbraio 2020, un articolo … [Leggi di più...] infoResponsabilità cinesi nell’inizio del coronavirus

Coronavirus, cronologia delle menzogne cinesi

10 Giugno 2020 - Autore: Ermanno Pavesi

di Ermanno Pavesi Un’analisi del modo con cui le autorità cinesi hanno gestito l’epidemia di CoViD-19 nelle prime settimane e il comportamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) può basarsi su comunicati e informazioni ufficiali del periodo, ma può prendere in considerazione anche conoscenze successive. Il 30 dicembre 2019, usando una chat, il medico cinese … [Leggi di più...] infoCoronavirus, cronologia delle menzogne cinesi

Concezione della malattia e assistenza sanitaria in Occidente in prospettiva storica

1 Aprile 2020 - Autore: Ermanno Pavesi

Nota del 1° aprile 2020 In questo drammatico momento in cui la sanità è messa in grande difficoltà riproponiamo un illuminante studio del prof. Ermanno Pavesi pubblicato su Cristianità 14 anni fa.   Ermanno Pavesi, Cristianità n. 333 (2006)   Concezione della malattia e assistenza sanitaria in Occidente in prospettiva storica   1. Crisi della … [Leggi di più...] infoConcezione della malattia e assistenza sanitaria in Occidente in prospettiva storica

Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari. Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo

30 Gennaio 2020 - Autore: Ermanno Pavesi

Nota del 30 gennaio 2020: Il 27 gennaio scorso è stata celebrata la Giornata della Memoria. Per mettere in evidenza — al di là della facile, e scontata, retorica “antinazi” — le radici profonde del razzismo nazional-socialista, riproponiamo uno studio approfondito sull’ideologo ufficiale del nazional-socialismo, Alfred Rosenberg, pubblicato su Cristianità sedici anni … [Leggi di più...] infoAlfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari. Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi