Di Francesco Farri dal Centro Studi Livatino del 07/07/2021 A confronto le due vicende, articolatesi nei giorni scorsi, della ‘Nota verbale’ della S.Sede sul d.d.l. Zan e dell’approvazione del ‘rapporto Matic’ da parte del Parlamento europeo. Chi viola la sovranità di chi? 1. Il bello della democrazia è che ciascuno è libero di dire ciò che gli pare. E’ vero, abbiamo un … [Leggi di più...] info“La grammatica della sovranità: se è rispettata dalla Santa Sede e violata dall’UE”
“Assegno unico: molto rumore per nulla?”
Di Francesco Farri dal Centro Studi Livatino del 14/06/2021 Dopo i trionfali annunci dell’approvazione dell’assegno unico universale, la lettura dei primi provvedimenti “attuativi” è una doccia fredda per le famiglie: 167,50 euro al mese per le famiglie sotto la soglia di povertà di 7.000 euro; 30 euro al mese a figlio per famiglie con ISEE compreso tra 40.000 e 50.000 euro; … [Leggi di più...] info“Assegno unico: molto rumore per nulla?”
“Se dall’emergenza Covid può rinascere il senso di sacralità della vita”
di Francesco Farri da In Terris del 21/10/2020 L’ultimo d.P.C.M. è stato emanato domenica 18, appena cinque giorni dopo il precedente e si pone, anche sotto il profilo formale, come correttivo a esso. Così per es., mentre il d.P.C.M. del 13 fissava l’orario di chiusura dei bar e ristoranti ma non quello di apertura, dando occasione per manovre … [Leggi di più...] info“Se dall’emergenza Covid può rinascere il senso di sacralità della vita”
“DPCM: Polizia e delazione restano fuori dalla porta di casa”
di Francesco Farri dal Centro Studi "Rosario Livatino" del 14/10/2020 1. L’ultimo dPCM in materia di emergenza sanitaria, recante la data del 13 ottobre 2020, ha chiarito un aspetto importante: con riferimento alle feste e ai ricevimenti in abitazioni private, esso specifica alla lett. n) dell’art. 1 che è “fortemente raccomandato” evitarli; non impone divieti la cui … [Leggi di più...] info“DPCM: Polizia e delazione restano fuori dalla porta di casa”
Famiglia: una grande assente dal decreto “Cura Italia”? 1- profili giuslavoristici e previdenziali
Di Francesco Farri dal Centro Studi "Rosario Livatino" del 23/03/2020 Se si esclude l’intitolazione del provvedimento e la rubrica del titolo IV, la famiglia non viene praticamente mai menzionata nel decreto legge n. 18/2020 cd. Cura Italia. L’assenza di riferimento alla famiglia non è soltanto una questione nominalistica, ma sostanziale. Al di là del richiamo nei … [Leggi di più...] infoFamiglia: una grande assente dal decreto “Cura Italia”? 1- profili giuslavoristici e previdenziali