Gonzague de Reynold (*), Cristianità n. 381 (2016) È per me un piacere e un onore essere qui in mezzo a voi ed essere stato accolto con la simpatia e l’amicizia che mi avete dimostrato. Se presiedere questa sessione è un onore, è un grande piacere ascoltare un maestro [Blas Piñar López (1918-2014)] sia della scienza giuridica che della cultura storica, la cui … [Leggi di più...] infoUna «confederazione di palafitte» per salvarsi dalle sabbie mobili della modernità
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Gonzague de Reynold (1880-1970), Cristianità n. 364 (2012) Révolution et contre-révolution, in Bibliothèque nationale suisse, Fonds Gonzague de Reynold, Ace (Articles, conférences, études) 67, 2, certamente databile fra il 1931 e il 1934, dal momento che nell’articolo è citata la pièce teatrale Marius, del 1929 — opera dello scrittore e regista francese, dal 1946 … [Leggi di più...] info Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Il messaggio di Fatima e la pace del mondo
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 301-302 (2000) Parlare della pace nel momento in cui non vi è assolutamente pace: ecco un pardiscadosso crudele. Però, proprio in tali momenti s’impone di parlare della pace e di parlarne da cristiano. Poiché glielo ha detto Cristo, il cristiano sa che il mondo è impotente a dare la pace agli uomini. Tuttavia sa che è … [Leggi di più...] infoIl messaggio di Fatima e la pace del mondo
Epoche, società e civiltà
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 271-272 (1997) Le toit chrétien, vol. VII di Formation de l’Europe, Plon, Parigi 1957, pp. 502-504. Traduzione e titolo redazionali. Epoche, società e civiltà Esponendo il «disegno generale» del suo Discours sur l’histoire universelle Bossuet scrive: «Come, per facilitare il ricordo nella … [Leggi di più...] infoEpoche, società e civiltà
Il federalismo e la sua filosofia
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 256-257 (1996) Che cos’è il federalismo Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i … [Leggi di più...] infoIl federalismo e la sua filosofia