Marco Invernizzi, Cristianità n. 134-135 (1986) Intervista con monsignor Bismarck Carballo La voce della Chiesa perseguitata in Nicaragua Monsignor Bismarck Carballo ha soltanto trentasei anni, ma una intensa esperienza di ciò che significa soffrire per Cristo. Direttore di Radio Católica di Managua, ha dovuto assistere impotente alla sua chiusura … [Leggi di più...] infoLa voce della Chiesa perseguitata in Nicaragua
Testimonianza sull’Albania
Marco Invernizzi, Cristianità n. 133 (1986) Intervista con Zef Margjinaj Testimonianza sull’Albania Zef Margjinaj nasce nel 1921 a Bozhiq-Selita, nella Mirdizia, unica regione albanese rimasta interamente cattolica durante la dominazione ottomana. In seguito all’annessione dell’Albania al regno d’Italia si arruola nell’Arma dei Carabinieri e vi … [Leggi di più...] infoTestimonianza sull’Albania
Lo stato della comunità cristiana libanese dopo i drammatici avvenimenti del 15 gennaio 1986
Marco Invernizzi, Cristianità n. 131 (1986) Il contributo di S.E. mons. Joseph Khoury, arcivescovo di Tiro, e del dottor Camille Tawil, rappresentante in Europa delle Forze Libanesi, per una migliore comprensione del momento attuale del secolare problema del loro popolo, costretto - dopo la rottura con Israele e il sostanziale abbandono da parte dell’Occidente - a … [Leggi di più...] infoLo stato della comunità cristiana libanese dopo i drammatici avvenimenti del 15 gennaio 1986
Il Movimento dell’Ottantacinque
Marco Invernizzi, Cristianità n. 129-130 (1986) Spontaneismo e manipolazione del mondo studentesco. Le differenze tra il fenomeno appena iniziato e quello che si è sviluppato nel Sessantotto. Verso la demonizzazione dei cattolici? Tra ideologia e riconquista della verità Il Movimento dell’Ottantacinque 1. «“Siamo soltanto studenti”. Una … [Leggi di più...] infoIl Movimento dell’Ottantacinque
Per la vita e la speranza del popolo cambogiano
Marco Invernizzi, Cristianità n. 127-128 Intervista con il presidente Son Sann Per la vita e la speranza del popolo cambogiano «Voglio esprimere tutta la gratitudine della delegazione cambogiana ai dirigenti di Alleanza Cattolica e della CIRPO-Italia e a tutti gli italiani incontrati in questi giorni, per la simpatia e l’aiuto manifestato alla … [Leggi di più...] infoPer la vita e la speranza del popolo cambogiano