Riflettere sulla civiltà occidentale in dialogo con un articolo stimolante di Pietrangelo Buttafuocodi Marco RespintiSulle pagine culturali del quotidiano Libero di mercoledì 3 ottobre la penna elegante e dotta del presidente della Fondazione La Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, firma una recensione perfetta.[1] Il libro recensito è Il tempo del beduino dello … [Leggi di più...] infoUna “contro-rivoluzione beduina”?
Addio a Roberto Fondi (1943-2024)
Scompare a 81 anni uno scienziato che ha fatto scienza sul serio senza piegarsi al conformismo. Ha sfidato il consenso evoluzionista e l’Italia nemmeno più si ricorda di luidi Marco Respinti«Darwin è serenamente tramontato e l’ostinazione con cui si tenta di mantenerlo in vita e addirittura di dichiararne l’attualità è ingiustificata e sospetta». Questa fucilata sta all’inizio … [Leggi di più...] infoAddio a Roberto Fondi (1943-2024)
Perché negli Stati Uniti sull’aborto decidono gli Stati
Questo articolo è comparso in tre parti, con il medesimo titolo seguito da numerazione progressiva, sul sito Internet del Centro Studi Rosario Livatino di Roma, rispettivamente il 22-4-2024, il 24-4-2024 e il 26-4-2024, agli indirizzi <https://www.centrostudilivatino.it/perche-negli-stati-uniti-laborto-lo-decidono-gli-stati-1-3>, … [Leggi di più...] infoPerché negli Stati Uniti sull’aborto decidono gli Stati
Sulla carta d’identità degli Stati Uniti c’è scritto «conservatorismo»
Esce in italiano una delle opere più importanti dello storico delle idee Russell Kirk. Uno studio sulla Costituzione federale che rievoca un mondo e spiega una forma mentisdi Marco RespintiUna chiacchiera si aggira spettrale nella cultura europea, e come tutte le pochezze è dura da debellare. Conosce formulazioni inclite e varianti dozzinali, ma la si può riepilogare così: la … [Leggi di più...] infoSulla carta d’identità degli Stati Uniti c’è scritto «conservatorismo»
Lotto Marzo
«I, I will be king,/ And you, you will be queen». David Bowie (1947-2016), “Heroes” (1977)di Marco RespintiL’8 Marzo torna puntuale ogni 365 giorni come ogni altro giorno del calendario, 29 febbraio escluso, e puntualmente celebra la Giornata della donna, con il suo contorno di plausi e di contestazioni, di considerazioni e di polemiche. Sempre uguali, sempre le stesse, … [Leggi di più...] infoLotto Marzo