Breve itinerario alla scoperta del Volto dei voltidi Mario Vitali“Il mio cuore ripete il tuo invito: «Cercate il mio volto!». Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto.” (Salmo 28, 8).L’invocazione del salmista esprime l’aspirazione dei popoli che fin dalle origini hanno cercato il volto dell’Assoluto esprimendone gli attributi in forme umane.Il popolo … [Leggi di più...] infoIl Volto di Cristo e l’arte
L’arte cristiana, il corpo e la carne.
“Nessuna grande fede attribuisce importanza al corpo umano come il Cristianesimo” (Mons. Timothy Verdon). Rivelazione e Redenzione si realizzano attraverso il corpo: e l’arte sacra lo rende manifesto.di Mario Vitali Fig. 1 “I progenitori “ Masolino da Panigale – Fig.2 “La cacciata dal Paradiso terrestre” Masaccio … [Leggi di più...] infoL’arte cristiana, il corpo e la carne.
Arte tra cielo e terra
Breve itinerario dell’iconografia angeologica dalle origini dell’era cristiana fino ai nostri giorni.di Mario VitaliRappresentare visibilmente ciò che non è visibile con gli occhi della carne è sempre stata una delle grandi prove a cui l’arte si è sottoposta. Da sempre gli Angeli, per natura creature immateriali, puri spiriti, hanno rappresentato uno dei grandi temi dell’arte. … [Leggi di più...] infoArte tra cielo e terra
Arte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.
Dove bellezza e pietà si identificano e si uniscono a formare una perfetta opera d’arte.di Mario VitaliAlla famiglia Bellini si deve il rinnovamento della pittura veneziana dall’inizio del Quattrocento ai primi anni del Cinquecento.Capostipite artistico fu Jacopo (1396? – 1470?) che fu allievo di Gentile da Fabriano (1370-1427), amico e poi suocero di Andrea Mantegna … [Leggi di più...] infoArte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.
L’arte e la maternità di Maria
L’arte che ci guida alla contemplazione di un Mistero eternodi Mario Vitali“Tu sei mio Figlio” (LC – 3,22), così Dio Padre si esprime a proposito di Gesù. “Tu sei mio figlio”… così si sarà pronunciata la Madonna a proposito di Gesù.Il 1° di gennaio, il primo giorno dell’anno, la Chiesa celebra la festa della “Madre di Dio”, la Teotokos, Colei che ha partorito Dio” (così … [Leggi di più...] infoL’arte e la maternità di Maria