Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettiviDal 1971, si riunisce annualmente a Davos, cittadina sciistica della Svizzera, il World Economic Forum (WEF), una community fondata dall’economista tedesco Klaus Schwab che ne è tutt’ora il front-man caratterizzata– si legge sulla quarta di copertina del libro – «dalla cooperazione ai massimi livelli tra … [Leggi di più...] infoIl pifferaio di Davos
L’oro di Santiago
Nel 1996, in occasione del venticinquesimo anniversario di matrimonio, Guido Verna, militante in Alleanza Cattolica sin dai suoi esordi, e cioè dalla fine degli anni Sessanta, si reca in automobile a Santiago di Compostela con la moglie Grazia, i figli Mario, Chiara e Francesco, e una famiglia di amici. La cattedrale del capoluogo della Galizia custodisce le spoglie mortali … [Leggi di più...] infoL’oro di Santiago
Figli di ieri
Dopo gli avvincenti L’Esecuzione della giustizia (D’Ettoris, 2017) e Il cardo e la spada (Ares, 2021), l’anglista Elisabetta Sala – autrice di saggi storici e letterari nonché docente di storia e letteratura inglese – torna alla narrativa con Figli di ieri, un romanzo di formazione il cui protagonista, Costantino detto “Tino”, nativo della Valcamonica, vive la sua … [Leggi di più...] infoFigli di ieri
Il cardinale
A distanza di più di trent'anni dall’ultima edizione italiana, Fede & Cultura ripropone in una nuova traduzione l’edizione integrale de Il cardinale, romanzo scritto dallo scrittore cattolico statunitense Henry Morton Robinson (1898-1961) che proprio con quest’opera raggiunse il successo e la notorietà. Quarto libro più venduto negli Stati Uniti nel 1951 e tradotto in molte … [Leggi di più...] infoIl cardinale
Presentazione a «L’impero asburgico»
Maurizio Brunetti, Cristianità n. 411 (2021)Il 4 luglio del 2011 si è conclusa la vita terrena di Sua Altezza Imperiale e Reale Franz Joseph Otto-d’Asburgo-Lorena (1912-2011), ultimo arciduca ereditario d’Austria e d’Ungheria, figlio dell’imperatore d’Austria e re apostolico d’Ungheria, il beato Carlo I (1887-1922), e della serva di Dio Zita di Borbone-Parma (1892-1989). In … [Leggi di più...] infoPresentazione a «L’impero asburgico»