• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Maurizio Brunetti

Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali

13 Novembre 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

«Tommaso d’Aquino illuminò la Chiesa di Dio più di qualunque altro Dottore; e ricava maggior profitto chi studia per un anno solo nei libri di lui, che chi segue per tutto il corso della sua vita gl’insegnamenti degli altri». Lo psicologo statunitense Kevin Vost (1961) ha collocato questo pensiero di Papa Giovanni XXII (1316-1334) – fatto peraltro proprio, nel secolo XX, dai … [Leggi di più...] infoTommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali

Mary e Clara

8 Maggio 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

Il romanzo Mary e Clara si svolge su due piani temporali diversi. Il “tempo di Mary”, una laureanda in storia che vive a Boston, è il 1978 – anno in cui, guarda caso, l’autore aveva suppergiù l’età del suo personaggio. È un’epoca d’inquietudine per i giovani in Occidente, il cui universo affettivo e relazionale, se pure costretto a confrontarsi con gli imperativi … [Leggi di più...] infoMary e Clara

Una «profetessa» per il terzo millennio: Greta Thunberg

20 Aprile 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

Cosimo Galasso e Maurizio Brunetti, Cristianità n. 403 (2020) 1. Premessa Da quando gli uomini non credono più in Dio non è vero che non credano più in nulla: credono in tutto. Questo aforisma, solitamente attribuito allo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), non solo descrive la morale di uno deisuoiracconti (1), ma fotografa anche la realtà … [Leggi di più...] infoUna «profetessa» per il terzo millennio: Greta Thunberg

Il musicista e il santo

4 Aprile 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti Il 29 marzo ha terminato la propria vita terrena il grande compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020), uomo di profonda fede cattolica e amico personale di Karol Wojtyła (1920-2005) da molto prima che questi diventasse papa Giovanni Paolo II. In Italia la sua morte non è passata inosservata, anche se definire Penderecki come «l’autore delle … [Leggi di più...] infoIl musicista e il santo

Il Conte di Chanteleine

13 Marzo 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

L’eroismo dei popoli di Vandea e di Bretagna che, negli anni successivi al 1789, osarono sfidare il regime del Terrore intronizzatosi a Parigi dopo la Rivoluzione, non lasciò indifferenti i grandi romanzieri francesi dell’Ottocento. Honoré de Balzac (1799-1850), Alexandre Dumas padre (1802-1870), Victor Hugo (1802-1885) e Jules Verne (1828-1905) hanno tutti al proprio attivo un … [Leggi di più...] infoIl Conte di Chanteleine

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi