• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’abolizione della donna.

L’abolizione della donna.

6 Agosto 2021 - Autore: Maurizio Brunetti

Come il femminismo radicale tradisce le donne.

Nel 1943, Clive S. Lewis (1898-1943) pubblicò L’abolizione dell’uomo. La negazione del diritto naturale e di valori oggettivi – argomentava in quest’opera il futuro creatore delle Cronache di Narnia – avrebbe avuto conseguenze disastrose per l’umanità. La tesi centrale de L’abolizione della donna – è improbabile che l’assonanza dei titoli sia casuale – è che esiste un femminismo radicalizzato e intollerante incapace di riconoscere dignità e diritto di espressione a voci femminili che non si riconoscono in qualcuno dei suoi imperativi. In particolare, tale indole oppressiva e prepotente si manifesta nei dibattiti sull’aborto (qui l’autrice, che si definisce una «femminista pro-life»  parla per esperienza personale): una donna che, pubblicamente, si esprima non solo a favore dell’emancipazione femminile ma anche del diritto inalienabile alla vita di ogni essere umano innocente, compreso il bimbo non ancora nato nel grembo della propria madre, oppure che condivida in pubblico il dolore che la strazia per aver voluto abortire, viene redarguita, denigrata e trattata come una traditrice della causa.

Fiorella Nash prende inoltre in considerazione una serie di forme di oppressione cui donne, ragazze e bambine sono soggette nel XXI secolo e che il femminismo mainstream ignora più o meno consapevolmente. Per esempio, dopo aver dimostrato, dati alla mano e per ammissione dei suoi esponenti, come l’industria dell’aborto ricorra sistematicamente alla diffusione di dati menzogneri per promuoverne la legalizzazione nei Paesi dove è vietato, nel libro si denuncia la studiata omertà sui rischi cui vanno incontro le donne che decidono di sottoporsi a un aborto farmacologico, le cui vittime adulte, peraltro, non trovano femministe disposte a indignarsi.

L’autrice dedica inoltre ampio spazio al «gendercidio»: l’uccisione deliberata di un essere umano non ancora nato sulla base del suo sesso in Paesi come la Cina e l’India, nonché, in forme più «discrete», in Paesi come il Regno Unito quando si tratta di «scegliere» gli embrioni fecondati da impiantare in utero nelle tecniche di fecondazione in vitro.

Un’altra forma di oppressione femminile completamente ignorata dal femminismo radicale è la mercificazione del corpo sottesa dalla maternità surrogata, ai danni di donne povere spesso indotte dal contesto familiare o dall’indigenza economica a vendere i propri ovuli o a vivere in un regime di semi-schiavitù nei mesi in cui portano in grembo bimbi commissionati da facoltosi occidentali.

Solido quanto alla documentazione, il testo è caratterizzato dallo stile graffiante e senza complessi tipico dei libri di denuncia. Fiorella Nash, che in patria ha peraltro firmato opere di narrativa di successo, non nasconde il carattere «militante» del suo saggio. Per ciascuno dei fronti evocati, tuttavia, auspica che uomini e donne combattano «fianco a fianco» superando dialettiche stantie imposte dal femminismo radicale.

Nel libro non mancano consigli di «aggiustamenti di tiro» rivolti al mondo pro-life: per conseguire un consenso ancora maggiore questo dovrebbe aggirare gli stereotipi imposti dagli oppositori e mostrarsi più sensibile al tema delle gravidanze problematiche, manifestando una maggiore attenzione allo sfruttamento e all’abuso delle donne all’interno di una società sessualizzata.

Consigliato a chi ha veramente a cuore il ruolo sociale delle donne, tanto nell’Occidente, quanto nel mondo intero.

Categoria: Saggio


Autore: Fiorella Nash


Pagine:  240 pp


Prezzo: € 20,90


Anno: 2021


Editore: D’Ettoris Editori, Crotone


EAN:  9788893280884


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi