• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Presentazione a «L’impero asburgico» 

Presentazione a «L’impero asburgico» 

20 Ottobre 2021 - Autore: Maurizio Brunetti

Maurizio Brunetti, Cristianità n. 411 (2021)

Il 4 luglio del 2011 si è conclusa la vita terrena di Sua Altezza Imperiale e Reale Franz Joseph Otto-d’Asburgo-Lorena (1912-2011), ultimo arciduca ereditario d’Austria e d’Ungheria, figlio dell’imperatore d’Au­stria e re apostolico d’Ungheria, il beato Carlo I (1887-1922), e della serva di Dio Zita di Borbone-Parma (1892-1989). In Otto d’Asburgo, parlamentare europeo e membro della Mont Pelerin Society, «[…] si sono conservate e hanno rivissuto sia l’antica vocazione politica della dinastia che ha retto il Sacro Impero per secoli, sia la perenne vocazione alla politica dell’ideale cristiano» (1).

Il 16 luglio 2011 le spoglie mortali di Otto sono state accolte nella cripta della Chiesa dei Cappuccini a Vienna, dove riposano accanto a quelle di altri sovrani asburgici. Otto vi è stato ammesso non come sovrano apostolico di cento paesi e contrade, ma solo come confesso e umile peccatore.

Nel decennale della morte proponiamo un’ampia selezione da L’im­pero asburgico, prologo alla raccolta di racconti Nel crepuscolo di un mondo (trad. it., Mondadori, Milano 1937, pp. 11-37), già apparsa in Cultura & Identità (anno IV, n. 18, luglio-agosto 2012, pp. 37-50). 

L’autore è Franz Werfel (1890-1945), esponente di spicco, accanto a Stefan Zweig (1881-1942), Joseph Roth (1894-1939) e Alexander Lernet-Holenia (1897-1976), di una generazione di letterati che fra le due guerre mondiali si fecero cantori della finis Austriae, pur sposando visioni del mondo e prospettive culturali solo parzialmente sovrapponibili. La traduzione è sostanzialmente quella originale di Cristina Baseggio (1897-1966). Le inserzioni fra parentesi quadre e gran parte delle note sono quelle redazionali di Cultura & Identità.

Note:

(1) Franz Joseph Otto-d’Asburgo-Lorena (1912-2011), in Cristianità, n. 361, luglio-settembre 2011, anno XXXVIII, pp. 74-75 (p. 75).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Maurizio Brunetti

Maurizio Brunetti è professore associato di Geometria e Algebra presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli «Federico II».

Ha conseguito il Master of Science e il Ph.D. in Matematica presso l’università di Warwick (Regno Unito), come anche il Dottorato di Ricerca in Italia.

La sua attività di ricerca si svolge prevalentemente nella topologia algebrica e, più di recente, nella teoria spettrale dei grafi.

Sono oggetto dei suoi studi para-accademici le questioni epistemologiche relative alla storia della scienza, l’evoluzione della musica classica occcidentale – in particolare del Novecento – e il conservatorismo anglosassone. Suoi articoli, interviste, recensioni e traduzioni sono apparsi sulle riviste Cristianità, Cultura & Identità, Storia Libera, Veritatis Diaconia e Il Corriere del Sud.

Per la D’Ettoris Editori ha curato l’edizione italiana dei seguenti volumi: Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d’America di Thomas J. Woods Jr. (2011), Lo spirito del Natale di Gilbert K. Chesterton (2013), La genesi della scienza di James Hannam (2015), Hobbit Party di Jonathan Witt e J. W. Richards (2016), Campioni del Rosario. Eroi e storia di un’arma spirituale di Donald H. Calloway (2018) e L' abolizione della donna. Come il femminismo radicale tradisce le donne, di Fiorella Nash (2021).

Milita in Alleanza Cattolica sin dai tempi del liceo.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi