• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio

Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio

28 Maggio 2021 - Autore: Maurizio Brunetti

«Alla metà dello scorso millennio», insegnava san Giovanni Paolo II (1978-2005) parlando di Occidente e di Europa, «ha avuto inizio, e dal Settecento in poi si è particolarmente sviluppato, un processo di secolarizzazione che ha preteso di escludere Dio e il cristianesimo da tutte le espressioni della vita umana». Le forze che – spesso in nome della Libertà, Uguaglianza e Fratellanza, e ancor più spesso in nome del progresso – si sono fatte alfieri di tale secolarizzazione, hanno promosso rivoluzioni (come quella in Francia del 1789 o in Russia del 1917) volte alla distruzione di ogni forma di cristianità politica e giuridica, tanto da spingere singoli pensatori e uomini d’azione, nonché i movimenti e realtà associative che a quel processo si sono opposti, a identificarlo con il termine «Rivoluzione». Si è poi dato il nome di «Contro-Rivoluzione» a ogni sforzo consapevole che punti a circoscrivere ed eliminare la Rivoluzione.

Il libro di Diego Panetta non è un trattato filosofico-politico sulla Contro-Rivoluzione. Al netto, infatti, di un breve, ma denso capitolo di inquadramento storico-dottrinale e di un paragrafo in cui si spiegano le differenze tra l’atteggiamento contro-rivoluzionario e quello più genericamente conservatore, l’unitarietà di una scuola di pensiero, caratterizzata «[…] dalla volontà di trasmettere l’eterno, in fedele aderenza al Magistero della Chiesa Cattolica» (p. 27) e dalla determinazione di instaurare il Regno Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo, emerge giustapponendo i profili di alcuni celebri contro-rivoluzionari. Infatti, il volume ospita, tra gli altri, capitoli monografici dedicati a Joseph de Maistre (1753-1821); Juan Donoso Cortés (1909-1853); Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838); Monaldo Leopardi (1776-1847); Gustave Thibon (1903-2001); Francisco Elías de Tejada (1917-1978); Plinio Correa de Oliveira e Nicolás Gómez Dávila (1913-1994). Per stile e intentio, il volume può dunque essere affiancato a Per Dio e per la Patria, di Paolo Martinucci, pure recensito in questa rubrica.

Consapevole che la visione del mondo o le determinate scelte di vita di un uomo sono necessariamente influenzate dai contesti geografici, temporali e culturali, cioè dagli «ambienti» nei quali si dipana la sua vita terrena, Diego Panetta impreziosisce molti capitoli descrivendo gli «ambienti» dei «campioni» della Contro-Rivoluzione, in qualche caso con accenti addirittura affettuosi.

Il volume, lungo il quale abbondano rimandi ad articoli di Cristianità e a pagine web del sito di Alleanza Cattolica, si chiude con un capitolo dedicato alle rivelazioni private e ai loro risvolti sociali, spiegando il ruolo imprescindibile che hanno avuto per i contro-rivoluzionari degli ultimi tre secoli tanto i «messaggi» di Paray le Monial (1673-1690) a santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e la conseguente devozione al Sacro Cuore di Gesù, quanto le apparizioni della Madonna a Fatima (1917), la devozione al suo Cuore Immacolato, e la Sua promessa: «Infine, il mio cuore immacolato trionferà».

L’opera si rivolge a chi vuole conoscere il pensiero contro-rivoluzionario, ripercorrendo l’itinerario intellettuale dei suoi principali esponenti.

Categoria: Storia


Autore: Diego Benedetto Panetta


Pagine:  270 pp


Prezzo: € 20,00


Anno: 2020


Editore: Historica/Giubilei Regnani(Cesena-Roma)


ISBN-13 : 978-8833372143


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi