• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Francisco Elias de Tejada y Spinola (1917-1978)

Francisco Elias de Tejada y Spinola (1917-1978)

30 Aprile 1978 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 36 (1978)

 

Francisco Elias de Tejada y Spinola (1917-1978)

 

Il 18 febbraio scorso è prematuramente scomparso il professor Francisco Elías de Tejada y Spinola, nato a Madrid il 6 aprile 1917.

Nell’arco dei poco più che sessant’anni di vita, ricchi anche di viaggi e di esperienze letteralmente straordinarie, ha prodotto un tesoro di opere numerosissime – i titoli sono più di trecento -, fondate su una eccezionale erudizione, conquistata attraverso massacranti ritmi di lavoro, che consentirono la valorizzazione di una prodigiosa memoria.

Pure non fu topo di biblioteca – anche se ne possedeva una di valore inestimabile -, ma rimase sempre un combattente di rango nella battaglia delle idee. «L’inchiostro che tinge la mia penna – ebbe a scrivere – non è intriso nell’azzurro delle chimere letterarie, ma è rosso come il sangue dei soldati dei “tercios” dei re di Napoli, in cui i miei antenati napoletani, figli di terra italiana, stabilirono la verità che ci assorbe con la grazia perfetta del roteante balenio delle loro spade imperiali».

Tra i suoi scritti, un gruppo è legato più strettamente alla sua professione, che lo portò a insegnare filosofia del diritto nelle università di Salamanca, Siviglia e Madrid, assertore inflessibile del diritto naturale. Ricordiamo i due volumi della Historia de la filosofía del derecho y del Estado (Escelicer, Madrid 1946) e il Tratado de filosofia del derecho, in corso di pubblicazione presso la università di Siviglia dal 1974 e a tutt’oggi incompiuto.

Grandissima fatica ha consacrato allo studio delle tradizioni di pensiero e in senso lato culturali dei diversi regni spagnoli, delle varie «Spagne», da quella castigliana a quelle catalana, basca, galiziana, della Estremadura, portoghese, sudamericane e, infine, italiane, con particolare riguardo a Napoli e alla Sardegna. Ne sono testimonianza, tra altri, i cinque volumi di Nápoles hispánico (Montejurra, Siviglia 1958-1964) e Cerdeña hispánica (Montejurra, Siviglia 1960).

Ma il testo che – pur nella sua brevità – esprime la sua forma mentis e riassume la dottrina di cui è trasmettitore, è La monarquía tradicional (Rialp, Madrid 1954), che ha avuto anche una edizione italiana (La monarchia tradizionale, Edizioni dell’Albero, Torino 1966), arricchita di due capitoli non compresi nell’originale, uno sulla tradizione italiana in generale e uno su quella napoletana in particolare. In tale opera Elías de Tejada trasmette, con espressione felice – anche se talune affermazioni contingenti riteniamo di non condividere -, la dottrina politica della monarchia organica medioevale, vivacemente esponendola anche in opposizione al liberalismo e al totalitarismo. La sua lezione – compendio del pensiero carlista – ha contribuito alla chiarificazione ideologica della destra politica italiana, e questa è una ulteriore non trascurabile ragione per ricordarlo con parole sue che bene gli si addicono: «Le imprese non si misurano col successo. Dio non abbandonerà i suoi. E nel peggiore dei casi, se ci nega di vedere il trionfo col metro del successo, pur sempre ci dona quella pace della coscienza del dovere compiuto, che si sintetizza nel motto per cui caddero i nostri predecessori: “Senza cedere”».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi