Il titolo dice molto del libro. La vulgata vorrebbe Cristoforo Colombo marinaio genovese, di umili origini che grazie a una felice intuizione scopre “per caso” un nuovo continente. I dati storici ribaltano questa narrazione. I documenti ci regalando uno spaccato del tardo medioevo assai diverso: il self made man non è semplicemente possibile, ma è possibile l’epopea di un … [Leggi di più...] infoCristoforo Colombo il nobile
The American Cause
Il breve testo di Russel Kirk (1918-1994) nasce dopo la guerra di Corea e viene ripubblicato negli anni ‘60, per un’esigenza specifica: dar ragione della Nazione Americana. I ragazzi che andavano al fronte in Corea prima e in Vietnam dopo dimostravano una certa fragilità culturale. Non erano più in grado di rispondere al perché servivano il loro paese, al perché le loro … [Leggi di più...] infoThe American Cause
Bevo dunque sono
Conversazione a tavola con Roger Scruton di Michelangelo LongoNel 2008 ho partecipato con un amico a un incontro organizzato dalla Vanemburg Society nella Valle de los Caidos in Spagna. Un giorno, all’ora di pranzo, mi sono recato con tutti i convenuti al ristorante e mi sono ritrovato a sedere nell’unico posto rimasto libero a fianco di Roger Scruton, che non conoscevo né … [Leggi di più...] infoBevo dunque sono
Oikofobia e cancel culture: due facce della stessa medaglia
“Oikos”, in greco, vuol dire “casa”. La cancel culture è allora una forma particolarmente radicale dell’oikofobia, ovvero dell’odio di sé che contamina l’Occidente di Michelangelo Longo L’oikofobia è stato il cavallo di battaglia del filosofo conservatore Roger Scruton. Coniò il termine per esprimere la repulsione che una parte del mondo occidentale provava (e prova) per … [Leggi di più...] infoOikofobia e cancel culture: due facce della stessa medaglia
Alle origini della bellezza
La via della bellezza risponde all’intimo desiderio di felicità che alberga nel cuore di ogni uomo…così il bel testo di Stefano Chiappalone introduce il cammino verso le origini della bellezza. Stefano esce dal cliché del “è bello ciò che piace“, usato e abusato nel mondo post moderno, per condurci verso il nocciolo della questione “bellezza”. Oggi ci sono testi che affrontano … [Leggi di più...] infoAlle origini della bellezza