Di Michele BrambillaNella domenica della SS. Trinità risuona nelle chiese di rito romano la pagina di Gv 3,16-18 in cui Gesù spiega a Nicodemo che «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito» (Gv 3,16), come ricorda lo stesso Papa Francesco introducendo l’Angelus di domenica 7 giugno.«Dio», riprende il Pontefice, «ha creato il mondo buono, bello, ma dopo il peccato … [Leggi di più...] infoIl Cuore di Dio
La fede si fa storia
di Michele Brambilla Nell’udienza generale del 3 giugno Papa Francesco introduce la figura di Abramo con queste parole: «c’è una voce che risuona all’improvviso nella vita di Abramo. Una voce che lo invita a intraprendere un cammino che sa di assurdo: una voce che lo sprona a sradicarsi dalla sua patria, dalle radici della sua famiglia, per andare verso un futuro nuovo, un … [Leggi di più...] infoLa fede si fa storia
L’ora di essere missionari
di Michele Brambilla«Oggi che la piazza è aperta», esclama con gioia Papa Francesco, affacciandosi per il Regina Coeli del 31 maggio, il primo dopo molte settimane recitato integralmente dalla finestra del Palazzo apostolico, «possiamo tornare» a riempire San Pietro, ad ascoltare dal vivo le parole del Vicario di Cristo. Il quale sottolinea con forza che proprio «oggi … [Leggi di più...] infoL’ora di essere missionari
L’Editto di Milano e la Chiesa Costantiniana (313-391)
In questa puntata, il Prof. Michele Brambilla ci parla dell'Editto di Milano, che rappresenta una delle pietre miliari della Storia della Chiesa, introducendo una fase di libertà religiosa mai vissuta prima di allora. La figura di Costantino sarà importante per tale svolta.Domenica, 30 maggio 2020 … [Leggi di più...] infoL’Editto di Milano e la Chiesa Costantiniana (313-391)
La preghiera è un argine
di Michele Brambilla L’udienza generale di Papa Francesco del 27 maggio è dedicata alla preghiera di coloro che la Scrittura chiama «i giusti». «Il disegno di Dio nei confronti dell’umanità è buono», ma, constata dolorosamente il Pontefice, «nella nostra vicenda quotidiana sperimentiamo la presenza del male: è un’esperienza di tutti i giorni». In particolare «i primi capitoli … [Leggi di più...] infoLa preghiera è un argine