di Michele Brambilla Nell’udienza del 12 febbraio Papa Francesco analizza la seconda beatitudine, «Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati» (Mt 5,4), introducendola dal punto di vista lessicale e storiografico: «nella lingua greca in cui è scritto il Vangelo, questa beatitudine viene espressa con un verbo che non è al passivo – infatti i beati non subiscono … [Leggi di più...] info“Penthos”: il dono delle lacrime
Sale e luce del mondo
Di Michele BrambillaDomenica 9 febbraio, V del Tempo ordinario, Papa Francesco si affaccia su piazza San Pietro per l’Angelus. «Nel Vangelo di oggi (cfr Mt 5,13-16)», dice, «Gesù dice ai suoi discepoli: “Voi siete il sale della terra […]. Voi siete la luce del mondo” (Mt 5,13-14)». È chiaramente una metafora: «Egli utilizza un linguaggio simbolico per indicare a … [Leggi di più...] infoSale e luce del mondo
Beati i poveri in spirito
di Michele BrambillaPapa Francesco introduce l’udienza generale del 5 febbraio dicendo: «ci confrontiamo oggi con la prima delle otto Beatitudini del Vangelo di Matteo. Gesù inizia a proclamare la sua via per la felicità con un annuncio paradossale: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3)».Per comprendere questo annuncio occorre considerare che … [Leggi di più...] infoBeati i poveri in spirito
Conquistati dallo stupore
Di Michele BrambillaLa prima domenica di febbraio interrompe brevemente il ciclo delle domeniche del Tempo ordinario. «Oggi», spiega infatti Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 2 febbraio, «celebriamo la festa della Presentazione del Signore: quando Gesù neonato fu presentato al tempio dalla Vergine Maria e da san Giuseppe». Inoltre, «in questa data ricorre anche la … [Leggi di più...] infoConquistati dallo stupore
Chiamati alla felicità
di Michele BrambillaCome annuncia Papa Francesco nell’udienza generale di mercoledì 29 gennaio, «iniziamo oggi una serie di catechesi sulle Beatitudini nel Vangelo di Matteo (5,1-11)», di cui sono il cuore dottrinale. Aprono infatti l’ampia sezione del “Discorso della Montagna”, che si dispiega per ben tre capitoli, dal V all’VIII.Secondo il Pontefice, «le Beatitudini … [Leggi di più...] infoChiamati alla felicità