La Trasfigurazione, subito dopo l’annuncio della Passione, anticipa la Pasqua e svela ai discepoli Chi è veramente Gesùdi Michele BrambillaL’Angelus del 25 febbraio si apre ricordando che «il Vangelo di questa seconda domenica di Quaresima ci presenta l’episodio della Trasfigurazione di Gesù». Papa Francesco rammenta anche che «dopo aver annunciato ai discepoli la sua Passione, … [Leggi di più...] infoIl senso di quello che avevano vissuto con Lui
Tra bestie selvatiche e angeli
La Quaresima è tempo propizio per ascoltare Dio e mettere ignazianamente ordine tra le nostre passionidi Michele BrambillaPapa Francesco introduce l’Angelus del 18 febbraio ricordando che «oggi, prima domenica di Quaresima, il Vangelo ci presenta Gesù tentato nel deserto (cfr Mc 1,12-15). Il testo dice: “Nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana”. Anche … [Leggi di più...] infoTra bestie selvatiche e angeli
L’accidia puzza di morte
L’accidioso prova disgusto per tutto, compresa la sua vita. Nelle traversie, invece, è importante “non mollare” e costruire le nostre difese interioridi Michele Brambilla Come spiega Papa Francesco nell’udienza del 14 febbraio, l’accidia significa «mancanza di cura», dovuta ad uno stato d’animo che, di fronte a forti difficoltà o alla pressione sociale contraria, può … [Leggi di più...] infoL’accidia puzza di morte
Anche i Santi sono instancabili
Il Papa canonizza la prima santa argentina per insegnarci un apostolato che non si fa abbattere neppure dalle difficoltà nella Chiesadi Michele BrambillaL’11 febbraio Papa Francesco canonizza in S. Pietro Maria Antonia de la Paz y Figueroa (1730-99), monaca argentina formatasi nella spiritualità ignaziana e strettamente legata alla Compagnia di Gesù, tanto che diffuse la … [Leggi di più...] infoAnche i Santi sono instancabili
Qui arrivò la stampa
Il monastero benedettino di S. Scolastica a Subiaco, dove nel 1465 iniziò la sua attività la prima tipografia italianadi Michele BrambillaFondato dalla stessa sorella gemella di san Benedetto (480-547), santa Scolastica da Norcia (anche lei 480-547; festeggiata proprio oggi, 10 febbraio), il monastero di S. Scolastica a Subiaco prese l’attuale denominazione nel Trecento, ma … [Leggi di più...] infoQui arrivò la stampa