Il capolavoro ligneo di Andrea Fantoni nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamodi Michele BrambillaIl Sacramento della Penitenza non è stato amministrato sempre nello stesso modo. La confessione auricolare dei peccati cominciò a diffondersi nei monasteri tra il IX e il XII sec. e divenne prassi consolidata solo attorno al concilio di Trento (1545-63). L’inventore del … [Leggi di più...] infoConfessarsi è bello
Una missione non negoziabile
Il diavolo crea sempre divisione, e tenta di instillare i suoi veleni anche in Gesù, ma non riesce a separarlo dal Padre e dalla sua missione, che non sono minimamente negoziabilidi Michele BrambillaCome spiega Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 26 febbraio, «il Vangelo di questa prima Domenica di Quaresima ci presenta Gesù nel deserto tentato dal diavolo … [Leggi di più...] infoUna missione non negoziabile
Il principio dell’annuncio
Nella Chiesa non devono esistere divisioni ideologiche, perché tutto va conformato alle esigenze dell’annuncio del Vangelodi Michele BrambillaIl 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, l’udienza di Papa Francesco prende in esame il versetto evangelico «Andate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). … [Leggi di più...] infoIl principio dell’annuncio
Sproporzionati nell’amare
Dio, insiste il Papa, non è un ragioniere ed esige che anche i suoi discepoli amino senza limitidi Michele Brambilla«Le parole che Gesù ci rivolge nel Vangelo di questa domenica», dice Papa Francesco nell’Angelus del 19 febbraio, «sono esigenti e sembrano paradossali: Egli ci invita a porgere l’altra guancia e ad amare perfino i nemici (cfr Mt 5,38-48). È normale per … [Leggi di più...] infoSproporzionati nell’amare
Dal Chi il come
Bisogna essere miti come l’Agnello di Dio, perché la nostra difesa più efficace viene proprio da Luidi Michele BrambillaCome ricorda lo stesso Papa Francesco all’inizio dell’udienza generale del 15 febbraio, «evangelizzare non è dire: “Guarda, blablabla”», ma «tutta la persona è coinvolta con questo di proclamare il Vangelo, e per questo parliamo di passione di … [Leggi di più...] infoDal Chi il come