Alcuni fondamenti della musica liturgica nella riflessione di Agostino d’Ippona (354-430), Niceta di Remesiana (335-414) e Severino Boezio (480 ca- 524).di Marco DrufucaFin dai primi secoli gli approcci teologici alla musica sacra posero l’accento su differenti aspetti e per rilevanza e celebrità, a fianco del Vescovo di Milano Ambrogio (339/340 - 397) va ricordata la figura … [Leggi di più...] infoLa musica sacra da S. Agostino a S. Severino Boezio
Il “mistero” del canto gregoriano
Un esempio di come la ricostruzione storica debba tener conto della complessità della realtàdi Marco DrufucaDopo aver trattato della nascita dell’innografia in Oriente e in Occidente, il ciclo di articoli sulla musica sacra prosegue affrontando la formazione del repertorio Gregoriano, che per più di un millennio sarebbe stato il canto liturgico ufficiale della Chiesa … [Leggi di più...] infoIl “mistero” del canto gregoriano
Sant’Ambrogio, padre degli inni
Dopo la nascita in Oriente dell’innografia cristiana, il ciclo di articoli sui primi sviluppi della musica sacra prosegue con l’origine degli inni di lingua latinadi Marco DrufucaLa forma dell’Inno latino, inteso come componimento poetico destinato al canto liturgico, è talmente legata alla figura di Ambrogio (339-397), vescovo di Milano, che già pochi anni dopo la sua morte il … [Leggi di più...] infoSant’Ambrogio, padre degli inni
Bardesane ed Efrem – La nascita degli Inni cristiani
Il ciclo di articoli incentrati su nascita e sviluppo della musica sacra cristiana prosegue affrontando la nascita dell’innografia cristiana a opera di Bardesane di Edessa (154 -223) e di Sant’Efrem il Siro (303-373).di Marco DrufucaNel IV secolo le celebrazioni liturgiche si erano manifestate come occasioni chiave per trasmettere positivamente al popolo il contenuto della … [Leggi di più...] infoBardesane ed Efrem – La nascita degli Inni cristiani
Il canto antifonale e lo “jubilus”
Ciclo sulla Storia della musica sacra: le conseguenze dei rivolgimenti del IV secolo sul culto e sulla sua musica delle comunità cristiane.di Marco DrufucaNel corso del IV secolo il Cristianesimo esce dalla clandestinità, prima grazie alla libertà di culto nel 313 con l’Editto di Milano e poi divenendo religione ufficiale dell’Impero con l’editto di Tessalonica del 380 d. … [Leggi di più...] infoIl canto antifonale e lo “jubilus”