di Silvia Scaranari «Al riposo come fuga dalla realtà, il Decalogo oppone il riposo come benedizione della realtà»: è una frase di Papa Francesco che riassume tutta l’udienza generale del 5 settembre, dedicata al terzo comandamento “Ricordati di santificare le feste”. Oggi il significato del riposo festivo è stato completamente stravolto. Ottenere il riposo la domenica e … [Leggi di più...] infoIl riposo che ricrea
La famiglia in primis
di Silvia Scaranari L’incontro di catechesi ‒ tipico delle udienze del mercoledì ‒ è stato sostituito, l’ultimo mercoledì di agosto, il 29, da un veloce resoconto che il Santo Padre ha fatto del proprio recente viaggio in Irlanda per l’Incontro mondiale delle famiglie, svoltosi a Dublino dal 21 al 26. Le riflessioni sui Comandamenti sono state quindi tecnicamente interrotte … [Leggi di più...] infoLa famiglia in primis
Se l’attaccamento alle cose rende ciechi all’amore
di Silvia Scaranari Il Santo Padre ha ripreso il 1° agosto le udienze generali in Piazza San Pietro, dopo la sospensione del mese di luglio. Il tema, come già degli ultimi due di giugno, è l’analisi dei Comandamenti. «Dio non ci ha chiamati alla vita per rimanere oppressi», ha detto il Pontefice, «ma per essere liberi e vivere nella gratitudine, obbedendo con gioia a Colui … [Leggi di più...] infoSe l’attaccamento alle cose rende ciechi all’amore
Sant’Ignazio: un «di più» di vita per Dio
Di Silvia Scaranari Oggi la Chiesa fa memoria liturgica di Sant’Ignazio, in verità Íñigo López de Loyola essendo nato a Azpeitia, cittadina al centrodella provincia di Guipuzcoa, nei Paesi Baschi, composta da sette frazioni uno delle quali è appunto Loyola. La tradizione racconta che Ignazio di Loyola (1491-1556),recandosi a Roma nel 1537 con il primo gruppo di suoi … [Leggi di più...] infoSant’Ignazio: un «di più» di vita per Dio
Il dono dell’“Humanae vitae”
di Silvia Scaranari Cinquant’anni fa, il 25 luglio, nella festa dell’apostolo san Giacomo, veniva firmata dal Beato Paolo VI l’enciclica Humanae Vitae, uno dei testi più significativi di quel fatidico ’68 che tanto ha segnato tutto il mondo occidentale. Il Pontefice aveva di fronte a sé – e la storia si ripete oggi – un mondo che stava velocemente cambiando, così portando … [Leggi di più...] infoIl dono dell’“Humanae vitae”