Tra i più originali temi iconografici, l’albero di Iesse raffigura la genealogia di Cristo estendendo i suoi rami fino al nostro tempo che soffre per mancanza di radici.Essendo «omo sanza lettere»1 – come si definiva il poliedrico Leonardo di ser Piero da Vinci (1452-1519) – sono costretto a ricorrere ad aneddoti banali per comprendere concetti più profondi. In quell’ultimo … [Leggi di più...] infoL’albero (genealogico) di Natale
Eppur si muore…
Le scene dipinte da Buffalmacco nel Camposanto di Pisa incalzano lo sguardo e la mente dello spettatore, ricordando l’ineluttabile e tuttavia oscurata realtà della morte.di Stefano ChiappaloneA Pisa non c’è solo la “torre di Pisa”. Sia perché il celeberrimo campanile non è l’unico a pendere in città, ma è in compagnia di quelli, variamente inclinati, di San Nicola e di San … [Leggi di più...] infoEppur si muore…
Analfabetismo artistico (e non solo…)
Lo scarso peso dedicato alla storia dell’arte nelle scuole è indice dello scarso peso attribuito in generale a ciò che ha plasmato ed esprime la nostra identità. E poiché l’arte coinvolge più saperi (storico, religioso, letterario, simbolico), l’analfabetismo artistico rischia di renderci più ignoranti dei nostri antenati che non sapevano leggere, ma sapevano guardare.di … [Leggi di più...] infoAnalfabetismo artistico (e non solo…)
Medievale a chi?
Nella vulgata corrente il termine «medioevo» è usato a sproposito per denunciare ogni situazione segnata da immobilismo, degrado e chiusura. Uno sguardo all’arte e all’architettura medievali ci mostrano invece un’insospettata vitalità…di Stefano ChiappaloneOgniqualvolta i media riportano agghiaccianti notizie su regimi tirannici, società immobili e situazioni al limite … [Leggi di più...] infoMedievale a chi?
Guareschi e la “parabola” delle mele
Nell’ultima opera di Guareschi la contestazione colpisce il “mondo piccolo” a suon di neolingua e ideologia che non si arrestano neanche di fronte al Cristo dell’altar maggiore. Ma dichiarare guerra al passato in vista dei frutti che verranno può riservare amari raccolti.di Stefano ChiappaloneÈ forse il meno conosciuto ma certamente il più profetico, l’ultimo libro di … [Leggi di più...] infoGuareschi e la “parabola” delle mele